PREVENZIONE E SICUREZZA SISMICA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
I relatori, intervenuti alla presenza di un pubblico interessato e partecipe, hanno approcciato la materia da diverse angolazioni, approfondendone i risvolti tecnici, giuridici ed economici, restituendo alla fine un quadro d'insieme integrato.
Il Dr Pietro Scambi - Senior Environmental Health & Safety Manager, fondatore di Studio Imprendo srl –, premettendo che la Valutazione della Vulnerabilità Sismica e la Valutazione del Rischio Sismico sono in primis precisi obblighi posti in capo al Datore di Lavoro (art 2087, CC; DLgs 81/2008) e che l’omissione di dette valutazioni potrebbe esporre a pesanti ripercussioni anche la società (art 25 septies, DLgs 231/01), ha poi posto conseguentemente in evidenza l'importanza della Prevenzione sismica, ovvero della concreta attuazione di misure volte a neutralizzare gli effetti di un sisma su edifici ospitanti luoghi di lavoro.
L’Architetto Stefano Gatti – attivo nella ricostruzione post sisma dell’Umbria, delle Marche, dell’Abruzzo, nonché dell’Emilia, Fondatore di SGA Architetture -, ha incentrato il suo intervento sull’analisi strutturale degli edifici prefabbricati in c.a. monopiano, approfondendo il dettato delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008), introducendo il distinguo tra Adeguamento e Miglioramento Sismico, presentando infine una road map per la Valutazione della Vulnerabilità Sismica degli edifici ospitanti luoghi di lavoro e conseguenti possibili interventi correttivi.
L’Ing. Lusardi Luigi - Senior Managing Consultant, Marsh Risk Consulting Services srl – ha dato esaustivo resoconto dei positivi riflessi che l’Adeguamento ed il Miglioramento Sismico comportano sul mantenimento delle polizze assicurative.
In chiusura, si è dato conto della Detrazione fiscale fruibile per gli interventi di Adeguamento e Miglioramento Sismico.
Dato il positivo accoglimento riscontrato, l’iniziativa sarà prossimamente ripetuta in altre sedi.