Approfondimenti dell'Inail su scale, trabattelli e ponteggi
L'Inail ha realizzato alcuni approfondimenti per immagini, facili da consultare, sull' uso in sicurezza di scale, trabattelli e ponteggi.
Scadenze:
MUD – Modello Unico di Dichiarazione Ambientale: entro il 30 aprile 2016.
FORMAZIONE – In base all’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2012, LAVORATORI, PREPOSTI e DIRIGENTI devono aggiornare la loro formazione pregressa entro l’11 gennaio 2017.
SCALE
– Scala trasformabile in posizione di scala doppia con tronco a sbalzo all’estremità superiore;
– Scala movibile con piattaforma ai sensi della UNI EN 131-7;
– Scala movibile con piattaforma ai sensi della UNI EN 131-7;
– Scala doppia con piattaforma;
– Scala trasformabile a tre tronchi in posizione di appoggio;
– Scala telescopica;
– Scala movibile con piattaforma ai sensi della UNI EN 131-7;
– Scala a sfilo con meccanismo;
– Scala trasformabile in posizione di scala doppia con tronco a sbalzo all’estremità superiore;
– Scala semplice di appoggio.
TRABATTELLI
– Trabattello con scala a gradini (inclinazione 35° ≤ α ≤ 55°);
– Trabattello con scala a pioli inclinata (inclinazione 60° ≤ α ≤ 75°);
– Trabattello con scala a pioli verticale;
– Trabattello con montaggio dal basso;
– Utilizzo di un trabattello multiplo (se previsto dal fabbricante);
– Utilizzo di due trabattelli con scala a pioli verticale;
– Trabattello con telaio parapetto (montaggio dal basso);
– Montaggio di un trabattello;
– Trabattello per altezze elevate;
– Trabattello per utilizzo su scale.
PONTEGGI
– Principali requisiti dimensionali dei ponteggi fissi non in legno stabiliti dal d.lgs 81/08;
– Ponteggio con parasassi e partenza larga;
– Ponteggio utilizzato per la protezione dei bordi;
– Ponteggio utilizzato per la protezione dei bordi;
– Montaggio di un ponteggio con telaio parapetto (montaggio dal basso);
– Ponteggio a montanti e traversi prefabbricati;
– Ponteggio a montanti e traversi prefabbricati (dispositivo di bloccaggio tra l’elemento di partenza e il montante);
– Ponteggio con telaio a elementi componibili;
– Ponteggio multidirezionale a elevata larghezza del piano di calpestio;
– Ponteggio a telai prefabbricati. Sistema di collegamento (morsetto con cuneo e rosetta).
FSE: Dgr 38/2015 “Più competenti più competitive"
Ente finanziatore
Regione Veneto - Ob. “investimenti a favore della crescita e dell’occupazione”
Competitività Regionale e Occupazione – Asse 1 Occupabilità.
Dettaglio ambito
TIPOLOGIE PROGETTUALI
1.Innovazione di prodotto – innovazione di prodotti/servizi e valorizzazione delle nuove tecnologie e risultati di R&S;
2. Innovazione di processo – attività svolte a sostenere lo sviluppo e l’introduzione di soluzioni tecnologiche per aumentare la competitività aziendale;
3. Lean – riqualificazione e adattamento delle competenze ai cambiamenti organizzativi,
4. Green e Blue Economy – sviluppo di tecniche per garantire la razionalizzazione delle risorse naturali impiegate;
5. Strategie di marketing – sviluppo di conoscenze e di strategie volte a valorizzare le potenzialità del territorio e il prodotto aziendale;
6. Nuovi strumenti e media per la promozione e la vendita;
7. Nuovi mercati di internazionalizzazione
Possono essere realizzati solo progetti pluriaziendali, relativi al fabbisogno di più imprese che condividono un percorso comune.
Descrizione
ATTIVITA’ FORMATIVE
Tipologie previste:
min. 3 destinatari
- interventi di breve durata (2 – 16 ore)
- interventi di media durata (17 – 50 ore)
- interventi di aggiornamento e perfezionamento tematico di lunga durata (51 – 160 ore)
- interventi formativi di specializzazione (161-300 ore)
- learning week (40 ore)
Metodologie formative:
-formazione in presenza
-apprendimento intergenerazionale
- project work
-FAD (max 40% monte ore totali)
Possono essere previste attività di learning week svolta con modalità outdoor
ATTIVITA’ DI ACCOMPAGNAMENTO
Tipologie previste:
-assistenza/consulenza (individuale/o di gruppo)
-coaching (individuale/o di gruppo)
-visite di studio (individuale/o di gruppo)
-visite aziendali (individuale/o di gruppo)
Destinatari
Gli interventi formativi e di accompagnamento si rivolgono a:
-lavoratori occupati (compresi apprendisti)
-titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa
-liberi professionisti, lavoratori autonomi
Non sono ammissibili i destinatari:
- riferibili ai settori della pesca, della sanità e socio-assistenziale, nonché soggetti che abbiano un rapporto di lavoro di qualsiasi tipo con gli organismi di formazione, gli organismi di diritto pubblico e le imprese a partecipazione maggioritaria pubblica
- i lavoratori sospesi in CIGO, CIGS o CIG in deroga, in mobilità
- soggetti ad accordi aziendali per l’attivazione di contratti di solidarietà o altre prestazioni a sostegno del reddito
Priorità ed esclusione
Saranno privilegiati i progetti che prevedono:
- lo sviluppo di tematiche collegate alla green e blue economy
- lo sviluppo di chiare strategie di internazionalizzazione da applicare in azienda
- la partecipazione di imprese socialmente responsabili
Non sono ammissibili:
-progetti che prevedono tematiche relative alla sicurezza, alla sanità e servizi socio-assistenziali, alla pesca, all’educazione, istruzione o formazione
-progetti che prevedano attività formative e/o di tirocinio rese obbligatorie per legge
Tempi ed esiti delle istruttorie
I Sportello: 31marzo con esito 30 aprile
II Sportello: 31 maggio con esito 30 giugno
III Sportello: 31 luglio con esito 30 settembre
Scadenze:
MUD – Modello Unico di Dichiarazione Ambientale: entro il 30 aprile 2016
FORMAZIONE – In base all’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2012, LAVORATORI, PREPOSTI e DIRIGENTI devono aggiornare la loro formazione pregressa entro l’11 gennaio 2017.
Ufficio tecnico Segreteria
0444/530492
0444/1491129
info@imprendosrl.com