BANDO INAIL ISI 2020 – 2021, CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER I PROGETTI DI MIGLIORAMENTO DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO.

L’INAIL, Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, con il BANDO ISI 2020 rinnova il suo sostegno per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, stanziando alle imprese che investono in prevenzione, contributi a fondo perduto per euro 211.226.450.

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto per i progetti di investimento che comportino anche un miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro:

  • contributo pari al 65 % della spesa sostenuta
  • fino ad un massimo di euro 130.000 (corrispondenti a 200.000 euro di investimento)

Dal 2010 il BANDO INAIL ISI (Incentivi Sostegno Imprese) ha finanziato 32.000 progetti di miglioramento, per un totale di 2,4 miliardi di euro a fondo perduto erogati.

Chi può beneficiare del Bando INAIL a fondo perduto?

Le micro e piccole imprese sono le attività nelle quali si riscontrano il maggior numero di infortuni sul lavoro e denunce di malattia professionale (statistiche INAIL), tali attività scontano una maggiore difficoltà di accesso al credito e di accantonamento dei fondi necessari per l’ammodernamento dei macchinari, delle
attrezzature, dei processi lavorativi e degli ambienti di lavoro.

Lo scopo del BANDO INAIL ISI 2021 è agevolare soprattutto le micro e piccole imprese negli investimenti necessari per rimuovere in toto o significativamente ridurre situazioni di rischio presenti e valutate nel Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).

I soggetti destinatari dei contributi sono le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale, già iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura alla data di pubblicazione del Bando (30/11/2020).

Nuovo Bando INAIL per le imprese: requisiti ed esclusioni

  • Il rischio che il progetto di investimento intende rimuovere o ridurre deve essere coerente con l’attività aziendale e riscontrabile nel Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
  • Per presentare Domanda di contributo, l’impresa richiedente deve raggiungere il punteggio soglia pari a 120 punti, assegnato in funzione del numero dipendenti e classe di fatturato, Tariffa INAIL, tipo di progetto e rischio abbattuto.
  • È ammesso presentare una sola Domanda, in una sola Regione, agendo sull’eliminazione o riduzione di un solo rischio presente e valutato, riguardante una sola unità produttiva.
  • Non è ammesso l’acquisto di beni indispensabili per avviare l’attività dell’impresa.
  • Gli interventi devono essere realizzati nei luoghi di lavoro nei quali è esercitata l’attività lavorativa.
  • Non è ammesso l’acquisto di beni usati.
  • Gli interventi non possono determinare un ampliamento della sede produttiva.
  • Esclusi gli aventi già ottenuto ammissione al contributo Bando INAIL ISI 2018, 2017 e 2016

Le micro e piccole imprese agricole operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli sono escluse in quanto già destinatarie del BANDO INAIL ISI Agricoltura 2019-2020 ad esse dedicato

Contattaci subito!

    Acconsento al Trattamento della Privacy*

    ISO 9001 logo
    logo Organismo di Formazione
    magnifier linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram