Il bando INAIL ISI 2020 – 2021 dà alle imprese l’opportunità di ottenere contributi a fondo perduto per progetti di miglioramento della salute e della sicurezza sul lavoro. In via preliminare bisogna tenere in considerazione che l’analisi dei possibili investimenti deve avere una proiezione biennale. Ciò significa che si deve estendere alla programmazione del 2022.
CRONOPROGRAMMA Bando INAIL ISI 2020 – 2021
120 punti soglia, assegnati in funzione del numero dipendenti e classe di fatturato, Tariffa INAIL, tipo di progetto e rischio abbattuto.
Dalla Domanda presentata, l’Ente genera un Codice identificativo che sarà inviato durante il Click-day.
Invio del Codice identificativo Domanda nel più breve tempo possibile per assicurarsi l’ingresso in zona finanziata.
L’Ente registra gli orari di arrivo dei Codici identificativi Domande e pubblica le graduatorie degli ammessi e non ammessi.
Ogni Codice identificativo Domanda giunto in zona finanziata scala l’importo relativo al contributo richiesto, fino esaurimento fondi.
Le imprese che hanno collocato la propria Domanda in zona finanziata, devono presentare perizia e tutti gli allegati richiesti.
L’Ente verifica la sussistenza dei requisiti a partecipare e la correttezza e coerenza di quanto dichiarato in Domanda e perizia.
Conclusa la verifica tecnico amministrativa, l’Ente invia PEC per comunicarne l’esito.
Il progetto di investimento dovrà risultare effettuato e rendicontato entro 365 gg dall’approvazione.
Motivi organizzativi, produttivi, economici, altri.
Trasmissione all’Ente della documentazione contabile, del tracciamento pagamenti, dichiarazione de minimis ed altro.
Se opzionato in Domanda e presentando fidejussione bancaria o assicurativa.
Il Provvedimento di ammissione al contributo rilasciato dall’INAIL a mezzo PEC è da attendersi non prima di dicembre 2021, febbraio 2022. Da questa data, si avranno 365 giorni di tempo per realizzare il progetto e rendicontarne i costi, ovvero proiezione a tutto il 2022.
Qualora l’investimento sia già programmato ed urgente, per non privarsi dell’opportunità di ottenere l’importante agevolazione pari al 65 % in conto capitale, sarà sufficiente attendere la data del 16 luglio.
Dal 16 luglio 2021, è infatti ammesso riferire ordini, fatture e pagamenti relativi all’investimento effettuato senza che ciò pregiudichi la partecipazione al Bando INAIL ISI 2020.
In questo caso, superata positivamente la procedura a sportello (Click-day) e ottenuto il Provvedimento di ammissione al contributo, si procederà direttamente ad inoltrare all’Ente la rendicontazione dei costi, avendoli già sostenuti ed essendo il progetto di investimento già effettuato.
Hai bisogno di assistenza?