BANDO ISI 2021: PUBBLICATE LE DATE PER LA PRESENTAZIONE DOMANDE.

1 Marzo 2022

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto riconosciuto alle imprese per investimenti che migliorino anche le condizioni di salute e sicurezza sul lavoro:

  • contributo pari al 65 % della spesa sostenuta, fino ad un massimo di euro 130.000.

I contributi sono concessi con procedura valutativa a sportello (Click-day).

BANDO ISI 2021, DATE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

  • apertura presentazione Domande:   2 Maggio 2022.
  • scadenza presentazione Domande: 16 Giugno 2022

PROGETTI FINANZIABILI BANDO ISI 2021: ANALISI DI FATTIBILITÀ

Per valutare se percorribile l’opportunità, è necessario condurre un’analisi di fattibilità, ovveroverificare che l’impresa richiedente risponda a tutti i requisiti richiesti dal Bando ISI 2021. Verificati positivamente i requisiti soggettivi, serve poi appurare se il progetto di investimento rientri tra gli interventi ammessi

GLI INTERVENTI AMMESSI SONO DEFINITI NEGLI ALLEGATI AL BANDO ISI 2021 a cui si rimanda:

REQUISITI ED ESCLUSIONI

L’impresa destinataria del contributo deve:

  • avere attiva nel territorio nazionale l’unità produttiva per la quale intende realizzare il progetto
  • essere già iscritta nel Registro delle Imprese a far data dal 16/12/2021
  • essere in regola con gli obblighi assicurativi e contributivi
  • non aver chiesto o ricevuto altri contributi pubblici sul progetto oggetto della domanda

Gli interventi devono essere realizzati nei luoghi di lavoro nei quali è esercitata l’attività lavorativa.

È ammesso presentare una sola Domanda, in una sola Regione, per una sola unità produttiva.

Sono esclusi gli aventi già ottenuto ammissione al contributo Bando ISI 2020, 2018 e 2017

Le spese devono riguardare progetti non realizzati e non in corso alla data del 16/06/2022.

Non è ammesso l’acquisto di beni usati, né l’acquisto con leasing.

SPESE AMMESSE A FINANZIAMENTO

Sono ammesse le spese sostenute dall’impresa richiedente i cui lavoratori e/o titolare beneficiano dell’intervento; le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, le eventuali spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione dello stesso e indispensabili per la sua completezza; le spese tecniche e assimilabili (es. perizia, progetti, relazioni, Coordinamento sicurezza lavoro, ecc.).

Qualora il contributo richiesto sia uguale o superiore ad euro 30.000, costituendo fideiussione bancaria o assicurativa a favore dell’INAIL, sarà possibile ottenere un anticipo fino al 50%.

Contattaci per l'analisi di fattibilità gratuita compilando i seguente Form

Contattaci subito!

    Acconsento al Trattamento della Privacy*

    ISO 9001 logo
    logo Organismo di Formazione
    magnifier linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram