BANDO ISI INAIL 2016

Il presente avviso ha l’obiettivo di incentivare le Imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro.
Lo stanziamento complessivo destinato dall'INAIL è pari ad € 244.507.756,00, suddiviso in 3 assi:
- Asse 1: progetti di investimento e progetti per l'adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
- Asse 2: progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
- Asse 3: progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività.
Il contributo è pari al 65% delle spese ammesse ed è calcolato sulle spese sostenute al netto dell’IVA.

Modalità attuative e normativa:
I contributi rispettano le condizioni e le limitazioni della normativa comunitaria relativa all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti “de minimis”, con rif. ai seguenti regolamenti:
- L’importo complessivo degli aiuti de minimis concessi ad un’impresa unica non deve superare i 200.000,00€ nell’arco di tre esercizi finanziari (100.000,00€ per le Imprese attive nel trasporto su strada)
- L’importo complessivo degli aiuti de minimis concessi ad un’Impresa unica non deve superara i 15.000,00€ nell’arco di tre esercizi finanziari (settore agricolo)
- L’importo complessivo degli aiuti de minimis concessi ad un’Impressa unica non deve superare i 30.000,00€ nell’arco di tre esercizi finanziari (settore della pesca e dell’acquacoltura).

Lo stanziamento complessivo destinato dall'INAIL è pari a 244.507.756,00 €, suddiviso nei seguenti assi:
Asse 1: progetti di investimento e progetti per l'adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
Asse 2: progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
Asse 3: progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (catering, mense, ristorazione con somministrazione, attività di ristorazione connesse ad aziende agricole, ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto, gelaterie e pasticcerie ambulanti e non, ristorazione ambulante, ristorazione su treni e navi, bar ed altri esercizi simili senza cucina, minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimentari vari, commercio al dettaglio di altri prodotti alimentari in esercizi specializzati nca).

--> Per i progetti di cui agli Assi 1 e 2 il progetto da finanziare deve essere tale da comportare un contributo compreso tra un minimo di € 5.000,00 ed un massimo di € 130.000,00.

--> Per i progetti di cui l'Asse 3 il progetto da finanziare deve essere tale da comportare un contributo compreso tra un minimo di € 2.000,00 ed un massimo di € 50.000,00.

Requisiti dei destinatari e condizioni di ammissibilità:
I soggetti destinatari dei contributi sono le Imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura. L’impresa richiedente, al momento della domanda, deve soddisfare i seguenti requisiti:
- avere attiva nel territorio di questa Regione/Provincia autonoma l’unità produttiva per la quale intende realizzare il progetto .
- essere iscritta nel Registro delle Imprese o all’Albo delle Imprese Artigiane
- non essere in pieno stato di liquidazione volontaria, né essere sottoposta ad alcuna procedura concorsuale
- essere in regola con gli obblighi assicurativi e contributivi
- non aver chiesto, né aver ricevuto, altri contributi pubblici sul progetto oggetto della domanda
- non aver ottenuto il provvedimento di ammissione al contributo, relativi ai precedenti Bandi (2013, 2014 e 2015).

Contattaci subito!

    Acconsento al Trattamento della Privacy*

    ISO 9001 logo
    logo Organismo di Formazione
    magnifier linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram