Il decreto DM 02/09/2021 “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio” abroga e sostituisce all’art. 3 comma 1 lett. f, l’art. 5, l’art. 6 e l’art. …
la Corte di giustizia dell’Unione europea, in una recente sentenza ha stabilito che al fine di utilizzare i cookies relativi al marketing, gli interessati devono acconsentire attivamente attraverso un banner nella home page di adeguate dimensioni
Come sappiamo, ogni attività economica deve rispettare il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation). Il GDPR regola anche gli aspetti informatici. Un cookie è un piccolo file di testo che un sito web salva sul tuo computer …
COSA CAMBIA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO? Dal 01/05/2022 si riducono i vincoli inerenti le misure contenitive e cautelative ai fini anti-Covid. In sintesi, per gli ambienti di lavoro: Stop obbligo di green pass per l’accesso agli ambienti di lavoro Stop …
Di seguito l’assegnazione di punteggi per la Legge Regionale 30.12.1991, n. 39, art. 9.: punti 20/100 Per gli interventi per sinistrosità stradale e relativo danno sociale in relazione ai dati di incidentalità trasmessi e documentati nel tratto stradale interessato dall’intervento …
Interventi a favore della mobilità e della sicurezza stradale E’ stata pubblicata in BUR il giorno 08 aprile 2022 la DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE per approvazione del bando per l’assegnazione dei contributi per l’anno 2022 relativi la Legge Regionale 30.12.1991, …
Il progetto “CIRCUITI DI INNOVAZIONE TECNOLOGIA: IL CAMMINO DELLE AZIENDE VENETE VERSO LA TRANSIZIONE DIGITALE” è stato presentato nell’ambito della DGR. 497 del 20/04/2021 – Fondo di Coesione e Sviluppo in continuità con il Programma Operativo Regionale Fondo Sociale Europeo …
Assegnato alla Regione Veneto l’importo di euro 43.446.623,08. Con tali risorse la Regione Veneto dovrà finanziare un minimo di interventi, pari a 290, calcolati sul valore massimo del contributo concedibile a ogni domanda di finanziamento pari a 150.000,00 euro concorrendo così al raggiungimento del target nazionale.
Dalla prima edizione del BANDO INAIL ISI 2010 abbiamo ottenuto l’agevolazione per 374 imprese, aiutandole a superare condizioni di rischio per la salute e sicurezza dei loro lavoratori, raccogliendo complessivi 33 milioni di Euro a fondo perduto.
L’INAIL finanzia, con risorse proprie, anche nell’ambito della bilateralità e di protocolli con le parti sociali e le associazioni nazionali di tutela degli invalidi del lavoro, progetti di investimento e formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro rivolti in particolare alle piccole, medie e micro imprese e progetti volti a sperimentare soluzioni innovative e strumenti di natura organizzativa e gestionale ispirati ai principi di responsabilità sociale delle imprese