Pubblicato in Gazzetta ufficiale italiana n. 26 del 1° febbraio 2023 l’estratto dell’avviso pubblico per il BANDO ISI 2022. Anche quest’anno, l’INAIL mette a disposizione 333 milioni euro in finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Vuoi usufruire della detrazione fiscale per attività di miglioramento sismico? Il sismabonus è stato prorogato, affidati ad Imprendo!
La tua azienda vuole avviare un progetto di informatizzazione?
Lo sapevi che è possibile finanziare la formazione dei dipendenti per accompagnarli nel cambiamento?
Cosa si intende per stress da lavoro correlato? Come si misura e quali ripercussioni può avere in azienda? Essendo causato da aspetti collegati all’organizzazione e all’ambiente di lavoro, potenzialmente sono interessati tutti i lavoratori e tutti i luoghi di lavoro.
Il Sistema di Gestione può essere formalizzato adottando lo standard SGSL UNI EN ISO 45001:2018 (prima BS OHSAS 18001:2007, ritirata), il SGSL Linee Guida UNI-INAIL o un Modello di Organizzazione e Gestione ex art. 30 D.Lgs. 81/2008, oppure risultare non formalizzato secondo uno standard riconosciuto.
La gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro viene spesso intesa come un costo o come una lunga lista di adempimenti obbligatori che il datore di lavoro deve attuare per non incorrere in sanzioni.
Se il Click Day è la fase più difficile, la verifica della domanda è sicuramente la più delicata. Tutte le imprese collocatesi in zona finanziata devono trasmettere oltre alla documentazione richiesta una perizia asseverata.
Tutela dell’ambiente, maggiore visibilità e ritorno economico. Scopriamo qui i numerosi vantaggi per le aziende che decidono di adottare un Sistema di Gestione Ambientale!
Sottoscritto l’accordo preso per garantire la legalità e il rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza lavoro tra le imprese edili del vicentino.
Tutti i lavoratori devono ricevere, a cura del datore di lavoro, formazione in materia salute e sicurezza.
La formazione sulla sicurezza, a seconda del modulo, può essere erogata in presenza, online o in modalità e-learning.