Per far fronte alle complessità del cantiere è necessario organizzare un team di professionisti che sappiano entrare nel merito del lavoro. Con il contributo dato dalle diverse figure specializzate, tramite un approccio multidisciplinare, è possibile formulare soluzioni complete che comprendano sia la definizione delle tecnologie da utilizzare che la predisposizione delle attività in piena sicurezza, già dalla fase di progettazione.
I progettisti hanno una funzione precisa, quella di progettare, gestire e coordinare il team di professionisti.
Capaci di interpretare correttamente la domanda e di trasporla sul piano progettuale in termini quantitativi e qualitativi, i progettisti garantiscono la corretta gestione del contratto di appalto e, di conseguenza, la soddisfazione dei cliente. In questa veste i progettisti devono garantire l’idoneità qualitativa dell’opera commissionatagli, la quale deve essere eseguita con diligenza, competenza e completezza in conformità alle norme di legge e ai regolamenti.
Il direttore dei lavori è la figura professionale nominata dal committente per tutelare i propri interessi nei confronti dell’impresa costruttrice e dei terzi. Normalmente, il direttore dei lavori è l’unico rappresentante del committente nella gestione dell'appalto.
In veste di direttore dei lavori:
Tra le responsabilità e gli obblighi del direttore dei lavori troviamo anche: la verifica del progetto prima che l’opera sia iniziata, verifica POS dell’impresa e l’autorizzazione di eventuali subappalti.
Il coordinatore per la progettazione è la figura incaricata, direttamente dal committente o dal responsabile dei lavori, a redigere o far redigere il piano di sicurezza e coordinamento prima dell’esecuzione dei lavori. È colui che predispone il “fascicolo” contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e protezione dei rischi cui sono esposti i lavoratori.
Il coordinatore della sicurezza provvede ad assicurare l’applicazione dei piani di sicurezza e coordinamento (PSC); è colui che verifica l’idoneità del piano operativo di sicurezza (POS) redatto da ciascuna impresa in riferimento al singolo cantiere interessato.
Ulteriori attività a capo del coordinatore della sicurezza sono:
Un’altra figura importante di cantiere è l’ispettore. Gli ispettori di cantiere sono chiamati a collaborare con il direttore dei lavori nella sorveglianza e quindi nel controllo di conformità delle prescrizioni stabilite nel capitolato speciale di appalto.
Sono figure presenti durante tutto il periodo di svolgimento dei lavori e hanno il compito di verificare i documenti di accompagnamento delle forniture di materiali in modo da assicurarne la conformità rispetto alle prescrizioni e che siano approvati anche dalle strutture di controllo del fornitore.
Tra le altre responsabilità dell'ispettore di cantiere troviamo anche:
Il collaudatore delle opere strutturali è colui che deve verificare il rispetto delle norme tecniche e che emette il certificato di collaudo della struttura a seguito di prove di carico. Il collaudatore delle opere strutturali deve essere nominato al momento della denuncia delle opere agli uffici competenti, in modo che possa seguire i controlli durante il ciclo produttivo e non solo a lavori ultimati.
Per garantire la più fluida continuità tra la fase di progetto e le fasi del cantiere è fondamentale la corretta gestione e organizzazione infatti, i problemi che si riscontrano in fase di realizzazione sono il più delle volte dovuti a lacune da imputare alla fase di progettazione. Per questo motivo è essenziale affidarsi a uno studio professionale esperto e competente.
Imprendo Ingegneria mediante le diverse figure specializzate presenti, garantisce proprio questo: segue il cantiere dalla progettazione all’esecuzione finale, passando per direzione lavori e coordinamento della sicurezza.