Prende il nome di “Patto per la legalità e la sicurezza nei cantieri edili: il rispetto delle regole e il presidio delle risorse umane da riconoscere le imprese di qualità” l’accordo siglato in data 21 novembre 2022 nel vicentino tra Confindustria Vicenza, Ispettorato Territoriale del Lavoro di Vicenza, Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE), parti sociali ed enti bilaterali.
Il protocollo, in vigore per i prossimi tre anni, è nato per combattere i fenomeni di dumping contrattuale* e assicurare la trasparenza e la regolarità del mercato edile.
* “Dumping Contrattuale” è la smisurata proliferazione dei contratti collettivi nazionali di lavoro che, oltre a introdurre concorrenza sleale tra le imprese, ricade direttamente sui lavoratori comprimendo la dinamica salariale diffondendo cattiva occupazione.
Con questo patto, oltre a voler dare una stretta sui lavoratori con contratti sottopagati, si vuole garantire maggior sicurezza nel settore edile soprattutto di questi tempi, dove la presenza di varie agevolazioni fiscali ne ha favorito una crescita esponenziale.
Il cuore dell’accordo, come riporta Confindustria Vicenza, consiste in uno scambio informatico, tramite la piattaforma Check-Cruscotto di cantiere, per cui l’Ispettorato comunica le notifiche preliminari di apertura dei cantieri alla Cassa edile la quale, a sua volta, verifica la coerenza con le iscrizioni, alla Cassa, dei lavoratori impiegati nei cantieri e il conseguente versamento contributivo.
Contemporaneamente alla verifica incrociata, pensata con lo scopo di favorire l’applicazione dei contratti collettivi e il rispetto degli obblighi di iscrizione alla Cassa edile, il protocollo prevede il comune impegno nel promuovere iniziative di formazione, informazione e aggiornamento dei lavoratori in materia sicurezza lavoro.
Leggi anche: La formazione dei lavoratori sulla sicurezza è obbligatoria?
Per garantire proattivamente il rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza lavoro tra le imprese edili, l’accordo sottoscritto si impegna anche a promuovere i modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro.
Il Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro SGSL individua nell’organizzazione aziendale le figure, le responsabilità, le procedure, i processi e le risorse per la realizzazione della Politica aziendale di prevenzione.
L’obiettivo del sistema di gestione è quello di garantire proattivamente il rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza lavoro, e, raggiunto tale standard, di garantirne il mantenimento nel tempo.
Scrivici subito per un check-up gratuito!