07 Marzo

PRESENTAZIONE MUD 2022

Abituati fin dal 2020 ai vari “DPCM” per contrastare l’ormai popolare emergenza pandemica, anche per l’ambito “rifiuti” ed anche quest’anno, il Presidente del Consiglio dei Ministri ha emanato il nuovo modello di dichiarazione ambientale (MUD), approvato con DPCM del 17 …

05 Novembre

LA TUTELA DELL’AMBIENTE: A CHE PUNTO SIAMO?

La tutela dell’ambiente (inteso come interazione di tutte le specie viventi, il clima, il tempo e le risorse naturali che influenzano la specie umana) è un bene primario globale, ed è ormai palese a tutti che ci troviamo, se non sull’orlo del baratro, su una discesa sempre più ripida.

15 Ottobre

SILICE LIBERA CRISTALLINA, IN ELENCO CANCEROGENI: ADEMPIMENTI CONSEGUENTI

Come visto nel precedente articolo, la Silice libera cristallina (SiO2) risulta inserita tra gli agenti cancerogeni: “Lavori comportanti esposizione a polvere di silice cristallina respirabile generata da un procedimento di lavorazione”. La modifica normativa ha introdotto anche il Valore limite di esposizione occupazionale pari a 0,1 mg/mc.

09 Luglio

SISMABONUS E CLASSE DI RISCHIO

Gli incentivi fiscali, legati al SISMABONUS, passano attraverso l’attribuzione di una “Classe di rischio” sismico dell’unità immobiliare mediante due metodologie: convenzionale e semplificato. I due metodi fanno entrambi riferimento al parametro PAM (Perdita Annuale Media) che è legato al costo di ricostruzione e ad un parametro IS-V (indice di rischio) che è sostanzialmente legato alla capacità insita nelle strutture dell’edificio di resistere all’evento sismico.