Sottoscritto l’accordo preso per garantire la legalità e il rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza lavoro tra le imprese edili del vicentino.

Sottoscritto l’accordo preso per garantire la legalità e il rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza lavoro tra le imprese edili del vicentino.
Sono stati pubblicati i risultati dell’attività di vigilanza messa in campo dal 1° gennaio 2022 su input della Direzione Centrale per la tutela, la vigilanza e la sicurezza del lavoro sul territorio italiano.
Ancora qualche mese a disposizione per finanziare la formazione in azienda: prorogato al 31 marzo 2023 il Bando Regione Veneto DGR 497 del 20 aprile 2021.
Riduzione del premio INAIL grazie ad investimenti mirati al miglioramento delle condizioni di Salute e Sicurezza lavoro. L’implementazione o il mantenimento del Sistema di Gestione per la Sicurezza secondo le Linee Guida UNI INAIL ISPESL, anche non certificato, vale 100 punti.
L’obbligo di mascherina scade sui trasporti pubblici ma il protocollo anti-covid negli ambienti di lavoro rimane in vigore fino al 31/10/22.
WorkAir è il primo airbag per la protezione dei lavoratori in altezza ad essere industrializzato e certificato come Dispositivo di Protezione Individuale.
Il D.M. 3 settembre 2021 risulta interessante, perché fornisce i criteri con cui redigere la valutazione del rischio incendio dei luoghi di lavoro riformulando anche le definizioni dei livelli di rischio.
Il nuovo decreto Antincendio D.M. 02/09/2021 entra in vigore il prossimo 4 ottobre 2022: abroga e sostituisce l’art. 3 comma 1 lett. f, l’art. 5, l’art. 6 e l’art. 7 del D.M. 10 marzo 1998.
Per tutte le realtà che decidono di implementare in azienda la modalità organizzativa del lavoro agile, sussiste l’obbligo di informare gli addetti e aggiornare il documento di valutazione dei rischi connessi.
Gravi violazioni riscontrate in materia di Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro: denunce, sanzioni e n. 6 provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale.