Negli articoli precedenti ci siamo occupati di cos’è e quali sono i principi cardine del Modello 231, delle fattispecie a rischio, la formazione sul MOG 231 e dell’Organismo di Vigilanza. In questa sede andremo a individuare ed evidenziare le ragioni …
Il D.Lgs. 231/2001 ha innestato nel nostro ordinamento giuridico, derivandola dal diritto di matrice anglosassone (corporate crime), la responsabilità amministrativa dell’ente, un’importante e per molti versi rivoluzionaria novità: limitatamente ai cosiddetti reati di presupposto, commessi nel loro interesse o a loro vantaggio, anche gli enti, le persone giuridiche e le società possono essere imputate per una fattispecie di responsabilità penale derivante da illecito amministrativo.
La legge 231/2001 ha attribuito responsabilità amministrativa agli enti a seguito del compimento di specifici reati. Anche in ambito formativo il tema è da anni centrale ed è importante che il personale dipendente delle aziende che hanno adottato il MOG 231 siano informate e formate sui suoi contenuti.
Nel precedente articolo abbiamo spiegato cos’è la responsabilità da 231, precisando che la stessa deriva dalla contemporanea presenza delle seguenti situazioni: è commesso un reato a cui il Decreto collega la responsabilità dell’ente; il reato è stato commesso da un …
Con il Dlgs. 231/2001 il legislatore decise, una ventina di anni fa, di attribuire anche agli enti (persone giuridiche o anche enti privi di personalità giuridica, non pubblici) una responsabilità “amministrativa” a seguito del compimento di specifici reati ben individuati. …