CIVA: cosa e come comunicare all'INAIL?

7 Aprile 2023
Cover CIVA INAIL

Dal 27 Maggio 2019 l’INAIL ha messo a disposizione delle imprese il servizio informatizzato CIVA (Certificazione e Verifica Impianti e Apparecchi) per la gestione e comunicazione dei servizi di certificazione e verifica di apparecchi ed impianti.

Portale CIVA: a cosa serve?

Attraverso il portale online è possibile presentare e registrare telematicamente le pratiche che prima venivano gestite tramite PEC o raccomandata, accedendo al sito INAIL e collegandosi alla sezione del menu dedicata.

Quali attrezzature devono essere denunciate sul portale CIVA?

Tra le macchine, attrezzature ed impianti soggetti alla denuncia di messa in servizio / immatricolazione sul portale civa troviamo:

1) Tra le attrezzature di sollevamento (cose o persone) rientrano:

  • Scale aeree ad inclinazione variabile (es. scala autopompa VVF)
  • Ponti mobili sviluppabili su carro ad azionamento motorizzato, oppure a sviluppo verticale azionati a mano (es. PLE, piattaforme elevabili a pantografo, piattaforma con cestello su camion)
  • Ponti sospesi e relativi argani (es. ceste e piattaforme agganciate su argano e gru, la piattaforma per pulire i vetri dei palazzi)
  • Idroestrattori a forza centrifuga con diametro paniere x giri/min >450 (es. centrifugatori)
  • Carrelli semoventi a braccio telescopico (es. sollevatori a braccio telescopico, “manitou”, sposta-container)
  • Piattaforme di lavoro autosollevanti su colonne (es. ceste e piattaforme montate su colonne, con sollevamento a cremagliera o pistone)
  • Apparecchi di sollevamento materiali con portata > 200kg non azionati a mano, di tipo mobile, trasferibile o fisso (es. Gru a ponte, gru a bandiera, gru a cavalletto, gru a portale, gru a torre da cantiere, gru su autocarro ecc…).

2) Apparecchi a pressione singoli e insiemi:

  • Apparecchi / insiemi contenenti fluidi pericolosi o non pericolosi (categorie I, II, III, IV), generatori vapore d’acqua, tubazioni gas / vapori / liquidi surriscaldati (es. serbatoi di aria compressa, serbatoi di liquidi in pressione, vasi di espansione, collettori, propulsori, silos, etc….)
  • Generatori di calore alimentati da combustibile solido, liquido o gassoso per impianti centrali di riscaldamento utilizzanti acqua calda in pressione (T<100 °C) e potenzialità al focolare > 116 kW (es. centrali termiche)

3) Ascensori e montacarichi da cantiere.

Fonte: INAIL

Servizio CIVA: come funziona?

L’utilizzo dei servizi web da parte delle società è riservato al Legale Rappresentate, il quale può accedere tramite SPID, CNS o CIE; si ricorda che è necessario “registrarsi” sul portale INAIL al fine di poter usufruire di tutti i servizi messi a disposizione dall’ente pubblico (la cd. Profilazione). In alternativa, il datore di lavoro può delegare un consulente esterno in qualità di soggetto delegato; previa abilitazione di quest’ultimo.

Imprendo è abilitata a seguire le pratiche CIVA. Con il nostro supporto, il cliente può affidarsi alla nostra esperienza e professionalità, risparmiare tempo e dedicarsi al suo vero business.

Imprendo Srl

Affidati ad Imprendo!

Compila subito il form!

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Contattaci subito!

    Acconsento al Trattamento della Privacy*

    ISO 9001 logo
    logo Organismo di Formazione
    magnifier linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram