• Chi Siamo
  • Consulenza
    • Sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza Cantieri Edili e Coordinamento
    • Prevenzione Incendi
    • Gestione Ambientale
    • Sistemi di Gestione
      • Qualità
      • Sicurezza
      • Ambiente
      • Risk Management
    • Consulenza MOG 231
    • Consulente CIVA INAIL
    • Servizi HACCP
    • Servizi Privacy e GDPR
    • Servizi per Pubbliche Amministrazioni
  • Formazione
    • Corsi Sicurezza sul Lavoro in sede/FAD
    • Corsi sicurezza sul Lavoro Online
    • CALENDARIO CORSI
  • Agevolazioni
    • Fondi Interprofessionali Fondimpresa
    • Fondo Sociale Europeo
    • Contributi a fondo perduto
      • Bando ISI INAIL
      • Fondi FESR
    • Credito d’imposta / sconto in fattura
      • Superbonus
      • Sisma bonus
    • Riduzione del premio INAIL (OT23)
  • Servizi di Ingegneria
    • Progettazione
    • Sicurezza Cantieri Edili e Coordinamento
    • Direzione Lavori
    • Miglioramento Sismico
    • Sisma bonus
    • Super Bonus
  • Blog
  • Scopri i Servizi MEPA
  • CALENDARIO CORSI
  • Contatti

    Carrello

    0
    Bisogno di aiuto? Chiamaci 0444 530492
    marketing@imprendosrl.com   |   Scopri i Servizi MEPA  |  Accedi al carrello
    Imprendo
    • Chi Siamo
    • Consulenza
      • Sicurezza sul lavoro
      • Sicurezza Cantieri Edili e Coordinamento
      • Prevenzione Incendi
      • Gestione Ambientale
      • Sistemi di Gestione
        • Qualità
        • Sicurezza
        • Ambiente
        • Risk Management
      • Consulenza MOG 231
      • Consulente CIVA INAIL
      • Servizi HACCP
      • Servizi Privacy e GDPR
      • Servizi per Pubbliche Amministrazioni
    • Formazione
      • Corsi Sicurezza sul Lavoro in sede/FAD
      • Corsi sicurezza sul Lavoro Online
      • CALENDARIO CORSI
    • Agevolazioni
      • Fondi Interprofessionali Fondimpresa
      • Fondo Sociale Europeo
      • Contributi a fondo perduto
        • Bando ISI INAIL
        • Fondi FESR
      • Credito d’imposta / sconto in fattura
        • Superbonus
        • Sisma bonus
      • Riduzione del premio INAIL (OT23)
    • Servizi di Ingegneria
      • Progettazione
      • Sicurezza Cantieri Edili e Coordinamento
      • Direzione Lavori
      • Miglioramento Sismico
      • Sisma bonus
      • Super Bonus
    • Blog
    • Scopri i Servizi MEPA
    • CALENDARIO CORSI
    • Contatti

    Attualità

    • Home
    • Blog
    • Attualità
    • Come avere sotto controllo la sicurezza dei lavoratori?

    Come avere sotto controllo la sicurezza dei lavoratori?

    • Pubblicato da Redazione
    • Categorie Attualità, Formazione, Sicurezza sul lavoro
    • Data 10 Giugno 2022
    Come avere sotto controllo la sicurezza dei dipendenti

    Rendere il luogo di lavoro sicuro è un dovere primario del datore di lavoro. Per poter adempiere a questa necessità è fondamentale designare il RSPP, ossia il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, che può essere interno o esterno.

    È compito del RSPP individuare tutti i rischi degli ambienti di lavoro e collaborare a redigere il Documento di Valutazione dei Rischi, che rappresenta una valutazione globale, documentata e formalizzata dell’ambiente di lavoro, delle mansioni presenti e dei rischi ai quali i dipendenti sono sottoposti. All’interno del DVR, inoltre, vengono individuate le misure di prevenzione e protezione atte ad eliminare o ridurre al minimo i rischi evidenziati.

    Sicurezza VS rischi

    L’osservazione delle varie attività presenti ed il confronto con i lavoratori costituiscono una priorità al fine di individuare al meglio i rischi presenti in azienda, sia i fattori di rischio classici che quelli a minor percezione e probabilità di avvenimento.

    Non tutti i rischi sono eliminabili, basti pensare a:

    • Rischi chimici per le imprese con manipolazione e presenza di prodotti a rischio;
    • Rischio in altezza per attività con necessità di accesso a coperture;
    • Rischi connessi all’uso del videoterminale.

    Il compito del datore di lavoro, coadiuvato dal RSPP è di riuscire a mettere in sicurezza i propri lavoratori attraverso particolari azioni volte alla riduzione del rischio.

    Laddove non sia possibile eliminare un pericolo l’unica via è intraprendere azioni a largo spettro, come la sensibilizzazione, il controllo e la formazione del personale. Il personale formato e competente migliora la qualità e la sicurezza del lavoro ed è un tassello fondamentale per la crescita professionale ed aziendale.

    Formazione per una concreta riduzione dei rischi

    La formazione sulla sicurezza, oltre ad essere obbligatoria per legge, è uno dei fondamenti normativi creati per ridurre il rischio insito in determinate mansioni/ attività.

    La conoscenza e la presa di coscienza costituiscono indubbiamente una strada che nel tempo porta alla sicurezza.

    Tramite il DVR, il RSPP individua le mansioni (con i relativi rischi associati) presenti in azienda in modo da permettere al datore di lavoro di elaborare il percorso dei corsi di formazione per la sicurezza.

    Il D.lgs. 81/08 con gli artt. 36 e 37 indica l’obbligo del datore di lavoro di formare ed informare tutti i lavoratori per quanto riguarda i rischi, generici e specifici, legati alla mansione svolta ed alla tipologia lavorativa. In particolare:

    • Formazione generale di n. 4 ore;
    • Formazione specifica con monte ore variabile dalle n. 4 (rischi bassi) alle n. 12 (rischi alti), dedicata ai rischi specifici presenti.
    • Formazione specifica su attrezzature, DPI, procedure.

    La verifica della corretta e puntuale formazione avvenuta è spesso il primo controllo che viene effettuato, soprattutto in caso di infortunio in azienda.

    La prima domanda che ci si pone in seguito ad un infortunio è verificare che il Datore di lavoro avesse spiegato e formalizzato la valutazione e la formazione su ogni rischio presente, soprattutto inerente la specifica attività che ha portato all’ infortunio.

    La sicurezza come progresso culturale

    Rendere l’azienda più sicura non dev’essere un semplice frutto di costrizioni normative, ma simbolo di una cultura condivisa in modo capillare.

    Per cultura della sicurezza possiamo intendere le procedure e i processi organizzativi, le norme scritte, i modi di pensare e di agire in relazione ai rischi presenti in azienda. Diffondere la sicurezza è una responsabilità di tutti i membri, dal vertice aziendale fino ad ogni singolo lavoratore, anche e soprattutto l’ultimo arrivato, attraverso l’osservazione, la conoscenza, la buona comunicazione, l’impegno costante e l’attenzione per il collega.

    Imprendo Srl

    Mettiti al riparo dai rischi e diffondi cultura! Ti aiutiamo noi!



      • Share:
      author avatar
      Redazione

      Previous post

      RLS: chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza?
      10 Giugno 2022

      Next post

      L’importanza del RSPP
      24 Giugno 2022

      Potrebbe interessarti anche:

      Bando Regione Veneto DGR 497 del 20 aprile 2021
      DGR 497 del 20 aprile 2021: “Nuove competenze per il lavoro che cambia”
      28 Giugno, 2022
      L’importanza del RSPP
      L’importanza del RSPP
      24 Giugno, 2022
      RLS: chi è il Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza
      RLS: chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza?
      1 Giugno, 2022

      Cerca nel sito

      Categorie articoli

      • Agevolazioni
      • Ambiente
      • Attualità
      • Bando INAIL
      • Consulenza
      • Formazione
      • Lavora con noi
      • MOG 231
      • News
      • Privacy
      • Qualità
      • Sicurezza sul lavoro
      • Uncategorized

      Contattaci

      marketing@imprendosrl.com
      044 4530492

      Iscriviti alla newsletter

      Riceverai tutti gli aggiornamenti su corsi, normative, contributi e tanto altro.

      Certificazioni / Accreditamenti

      Certificati Qualità ISO 9001.
      Operiamo con Modello di Organizzazione e Gestione ex D.Lgs. n. 231/2001.
      Organismo di Formazione Accreditato dalla Regione del Veneto, Iscrizione elenco nr A0665.
      Abilitati nel Mercato elettronico delle Pubbliche Amministrazioni (Mepa).

      Contatti

      Via Savona, 40 – 36040
      Torri di Quartesolo (VI)
      Tel +39 0444530492
      Fax: +39 04441491129
      Email: marketing@imprendosrl.com

      Menu

      • Lavora con noi
      Iscriviti alla newsletter
      Riceverai tutti gli aggiornamenti su corsi, normative, contributi e tanto altro.

      Imprendo Srl | VIA SAVONA, 40 – 36040 TORRI DI QUARTESOLO (VI)
      Cod. Fisc. e PIVA 03067260244 | codice SDI SUBM70N
      email: marketing@imprendosrl.com | pec: imprendo-srl@pec.it | Numero REA VI : 296112 | Capitale sociale 10.000,00
      Informativa sulla Privacy e sui Cookie

      [miniorange_social_login shape="longbuttonwithtext" theme="default" space="4" width="240" height="40"]

      Login with your site account

      Lost your password?