La sicurezza in azienda è una priorità indiscutibile, e la prevenzione incendi gioca un ruolo fondamentale in questo contesto. La pianificazione efficace per la prevenzione degli incendi è cruciale per proteggere le vite umane, le risorse aziendali e l'ambiente.
In questo articolo, esploreremo gli aspetti chiave da considerare nella progettazione di un piano di emergenza e di prevenzione incendi, offrendo una sintesi di informazioni per gli esperti del settore.
Un piano di emergenza ben strutturato è il punto di partenza per una solida prevenzione incendi. Questo piano dovrebbe essere sviluppato in modo completo e aggiornato regolarmente. Ecco i passi chiave da seguire:
Tutto nasce dall’identificazione, all’interno degli organigrammi aziendali, delle squadre di gestione emergenze, ovvero gli addetti interni al primo soccorso ed all’antincendio. Gli addetti vanno designati e formati, in numero sufficiente per gestire correttamente eventuali emergenze all’interno degli spazi, necessità sancita come responsabilità dei datori di lavoro.
Una volta designate le persone che si occupano delle emergenze è fondamentale condividere con essi:
Una o più planimetrie ben visibili dovranno identificare chiaramente:
Identificare i rischi specifici inerenti gli incendi, i carichi di incendio presenti, il sistemi di deflusso in funzione degli allestimenti, individuazione dei potenziali pericoli, delle condizioni ambientali, le strategie antincendio da adottare in relazione ad impianti, compartimenti, organizzazione della gestione emergenze.
La prevenzione degli incendi è altrettanto importante quanto la protezione dalle emergenze. Ecco alcune misure pratiche che si devono considerare:
E’ fondamentale pianificare, scadenzare e registrare in un apposito registro tutte le manutenzioni impiantistiche utili al fine della prevenzione incendi, esempio: impianti elettrici, termici, antincendio, mezzi di estinzione. L’attestazione delle regolari manutenzioni è un passaggio centrale in caso di incidenti o ispezioni.
I materiali infiammabili o combustibili devono essere stoccati in luoghi stabiliti, il più possibile separati o compartimentati, lontani da fonti di calore o fiamme aperte. Utilizzare armadi o contenitori ignifughi quando necessario.
Garantire che tutti i lavoratori siano formati ed informati sulla sicurezza antincendio. Questa formazione deve includere l'uso di estintori, le procedure di evacuazione e il riconoscimento dei segnali di allarme.
I siti con più di n. 9 occupanti devono provvedere a organizzare e verbalizzare una prova di evacuazione annuale.
La prova viene generalmente anticipata da un briefing che vada a ripassare, informare e condividere una serie di informazioni:
La prevenzione incendi richiede una pianificazione rigorosa e l'implementazione di misure preventive e protettive, che possano garantire un livello di rischio residuale basso.
Gli esperti del settore della sicurezza in azienda hanno un ruolo cruciale nel garantire che si sia ben preparati per affrontare eventuali emergenze in modo sicuro ed efficace.
Investire tempo ed energie in questa materia è un passo fondamentale per garantire la sicurezza di tutte le risorse aziendali ed i frequentatori anche saltuari dei vostri ambienti.