
Dal 27 maggio 2019 l’INAIL ha rilasciato il nuovo servizio telematico CIVA (Certificazione e Verifica Impianti e Apparecchi), il quale consente la gestione informatizzata dei servizi di certificazione e verifica. Il servizio rientra nell’obbligo di “Comunicazioni con strumenti informatici tra imprese e amministrazioni pubbliche” introdotto dal DPCM 22 luglio 2011.
Per utilizzare l’applicativo CIVA è necessario registrarsi al portale INAIL www.inail.it e accedere utilizzando le proprie credenziali. Ai profili è stato aggiunto il nuovo profilo
“Consulente per le attrezzature e impianti”.
Dal 27 maggio 2019 i servizi di certificazione e verifica dovranno essere richiesti esclusivamente utilizzando il servizio telematico CIVA.
Per usufruire dei servizi telematici di certificazione e verifica messi a disposizione dall’Istituto è necessario accedere al portale INAIL www.inail.it. I datori di lavoro già profilati per l’utilizzo dei servizi online (con i profili di legale rappresentante, delegato, intermediario), continueranno a utilizzare le credenziali in loro possesso.
Con il rilascio dell’applicazione CIVA, è stato creato un nuovo profilo, il “consulente per le attrezzature e impianti”, per consentire ai consulenti tecnici delegati di accedere e operare nell’espletamento degli incarichi loro affidati.


L’applicativo CIVA consente la gestione informatizzata dei seguenti servizi di certificazione e verifica:
- denuncia di impianti di messa a terra;
- denuncia di impianti di protezione da scariche atmosferiche;
- messa in servizio e l’immatricolazione delle attrezzature di sollevamento;
- riconoscimento di idoneità dei ponti sollevatori per autoveicoli;
- prestazioni su attrezzature di sollevamento non marcate CE;
- messa in servizio e l’immatricolazione degli ascensori e dei montacarichi da cantiere;
- messa in servizio e l’immatricolazione di apparecchi a pressione singoli e degli insiemi;
- approvazione del progetto e la verifica primo impianto di riscaldamento;
- prime verifiche periodiche.