sicurezza logo

Incarico RSPP

Il datore di lavoro ha l'obbligo di nominare un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) che soddisfi tutti i requisiti professionali stabiliti dal decreto 81/2008. Il RSPP può essere il datore di lavoro stesso, una risorsa interna all'azienda oppure un RSPP esterno nominato dal datore di lavoro.

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) ha il compito di coordinare e supervisionare tutte le attività di prevenzione e protezione dai rischi all'interno dei luoghi di lavoro.

I compiti del RSPP sono:

  • Elaborare il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), ovvero l'analisi dei rischi presenti nell'ambiente di lavoro e le relative misure preventive e protettive da adottare;
  • Coordinare l'attuazione del DVR e verificare l'efficacia delle misure preventive e protettive adottate;
  • Verificare che le attività lavorative siano svolte nel rispetto delle norme di sicurezza e igiene;
  • Fornire informazioni e formazione ai lavoratori sulla sicurezza e sulla prevenzione dei rischi professionali;
  • Verificare il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e dei dispositivi di protezione collettiva (DPC)
  • Rendere conto al datore di lavoro sulla situazione generale della sicurezza in azienda e proporre eventuali miglioramenti.
esperto sicurezza sul lavoro
Hai qualche dubbio?
CHIEDI AD UN NOSTRO ESPERTO
esperto sicurezza sul lavoro

Come ti aiuta imprendo?

Con l’incarico RSPP aiutiamo le aziende ad adottare le misure necessarie per garantire la sicurezza dei propri lavoratori e il rispetto delle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro con figure qualificate e competenti.

Affidare a Imprendo l’incarico RSPP presenta numerosi vantaggi per le aziende, come ad esempio:

  • Competenze specialistiche: figura specializzata e con esperienza pluriennale in materia di sicurezza sul lavoro;
  • Aggiornamento costante: l'RSPP esterno è tenuto ad un continuo aggiornamento per cui può garantire l'applicazione delle ultime novità normative;
  • Controllo dei rischi: grazie alla sua conoscenza specifica, il RSPP esterno può identificare e monitorare i rischi dell'azienda, fornendo indicazioni precise su come ridurli e prevenirli;
  • Risparmio di tempo: esternalizzare il servizio di RSPP può liberare l'azienda da incombenze gravose e complesse, consentendo di concentrarsi sulle attività principali
  • Risparmio economico: affidare il servizio RSPP ad un esterno può risultare più economico rispetto alla formazione e all'assunzione di un RSPP interno, che richiede costi di formazione iniziale e di aggiornamento periodico.
Se hai bisogno di aiuto contattaci

    Acconsento al Trattamento della Privacy*

    ISO 9001 logo
    logo Organismo di Formazione
    magnifier linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram