PLE: caratteristiche, tipologie e formazione

Le Piattaforme di Lavoro mobili Elevabili, conosciute con l’acronimo PLE, sono specifiche attrezzature di lavoro utilizzate dagli operatori per lo svolgimento di attività e lavorazioni in quota.

Normativa utilizzo PLE

Oltre all’art. 73 del D.lgs. 81/08, che sancisce l’obbligo del datore di lavoro di garantire ai lavoratori informazione, formazione e addestramento in merito all’utilizzo di qualsiasi attrezzatura lavorativa, il 22 Febbraio 2012 è stato emanato “l’Accordo Stato-Regioni sulle attrezzature di lavoro”, il quale costituisce diretta attuazione del sopracitato articolo, e illustra un elenco di attrezzature per le quali è previsto uno specifico percorso formativo (fra cui anche la PLE).

Ma che cos’è una PLE e che caratteristiche deve avere per essere considerata tale?

Citando la definizione riportata nell’accordo: “macchina mobile destinata a spostare persone alle posizioni di lavoro, poste ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile, nelle quali svolgono mansioni dalla piattaforma di lavoro, con l’intendimento che le persone accedano ed escano dalla piattaforma di lavoro attraverso una posizione di accesso definita e che sia costituita almeno da una piattaforma di lavoro con comandi, da una struttura estensibile e da un telaio”.

Tipologie di PLE

Innanzitutto, le Piattaforme di lavoro mobili si differenziano fra loro in base alla presenza o meno degli stabilizzatori. A seconda della diversa modalità di spostamento, invece, distinguiamo:

  • PLE autocarrate;
  • PLE rimorchiate;
  • PLE semoventi.

Mentre, se prendiamo in considerazione il meccanismo di elevazione installato, ci sono: PLE articolate, telescopiche e a pantografo (come da estratto esemplificativo in basso).

Quale formazione è necessario possedere? È richiesto l’aggiornamento?

Per essere abilitati all’utilizzo di una PLE bisogna frequentare uno specifico corso di formazione, i cui contenuti sono disciplinati dall’A.S.R. 2012. E’ prevista una sezione iniziale teorica, con argomentazioni giuridico-normative e tecniche, e successivamente un modulo pratico specifico volto a verificare l’apprendimento e soprattutto l’addestramento del personale. Il corso prevede, in totale, 8 ore (PLE senza stabilizzatori) oppure 10 (PLE con stabilizzatori).

La norma stabilisce che tale formazione abilitante necessita di aggiornamento periodico; nello specifico, prescrive un rinnovo quinquennale almeno pari a 4h.

Quindi chi è autorizzato all’utilizzo della PLE?

L’uso della piattaforma di lavoro mobile elevabile è consentito agli addetti (compresi i datori di lavoro) solo se sussistono le seguenti condizioni:

  • essere in possesso di un attestato di abilitazione in corso di validità, ossia corso PLE valido;
  • essere stati giudicati idonei dal Medico Competente;
  • essere risultati negativi ai test su alcool e droga (obbligatori).

Lo sapevi che Imprendo organizza il corso completo per l'utilizzo della PLE?

Contattaci subito!

    Acconsento al Trattamento della Privacy*

    ISO 9001 logo
    logo Organismo di Formazione
    magnifier linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram