Modelli di Organizzazione e Gestione e il ruolo degli Organismi Paritetici

19 Aprile 2023

Per poter esimersi dalla responsabilità amministrativa prevista dal D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231, per l’azienda è fondamentale adottare e attuare un Modello di Organizzazione e Gestione efficace.

Modifiche legge 17 dicembre 2021, n. 215

Tra le modifiche in materia prevenzionistica recentemente introdotte dalla Legge 17 dicembre 2021, n. 215, troviamo:

  • Asseverazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione
  • Comunicazione tra Organismi Paritetici e gli Organi di Vigilanza
  • Programmazione delle ispezioni

Modello di Organizzazione e Gestione

L'adozione di un Modello di Organizzazione e Gestione idoneo rappresenta una misura di prevenzione che l'azienda può mettere in atto per evitare comportamenti illeciti ai sensi della normativa sul sistema sanzionatorio amministrativo.

Il modello deve comprendere un sistema aziendale che garantisca il rispetto di tutti gli obblighi prevenzionistici relativi alle attività svolte dall'organizzazione infatti, affinché sia considerato efficace, deve essere dotato di tutti gli strumenti necessari per prevenire la commissione di reati, come ad esempio:

  • il controllo costante delle attività;
  • la definizione di procedure;
  • la formazione del personale;
  • il coinvolgimento dei vertici aziendali.

Organismi Paritetici: chi sono e che funzione hanno?

Gli organismi paritetici sono costituiti a iniziativa di una o più associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative. I professionisti appartenenti agli organismi paritetici sono figure altamente qualificate e specializzate nel campo della sicurezza sul lavoro.

Il loro ruolo principale è quello di assistere le aziende in varie fasi della gestione della sicurezza.

Asseverazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione

Sono questi organismi, su richiesta delle imprese, a rilasciare l’asseverazione dell’adozione e dell’efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della sicurezza di cui all‘articolo n. 30, D.lgs. 81/2008.

Di tale asseverazione, gli Organi di Vigilanza possono tener conto ai fini della programmazione delle proprie attività.

Comunicazione tra Organismi Paritetici e Organi di Vigilanza

Tra le modifiche apportate dalla Legge 17 dicembre 2021, n. 215, agli Organismi Paritetici è chiesto di comunicare annualmente, all’Ispettorato Nazionale del Lavoro e all’INAIL i dati relativi al rilascio delle asseverazioni.

Programmazione delle ispezioni

I dati raccolti dagli Organismi Paritetici sono utilizzati ai fini della individuazione di criteri di priorità nella programmazione della vigilanza e di criteri di premialità nell’ambito della determinazione degli oneri assicurativi da parte dell’INAIL.

Perché adottare un Modello di Organizzazione e Gestione?

Solo adottando e attuando un Modello di Organizzazione e Gestione efficace, l'organizzazione può limitare il rischio di incorrere in sanzioni amministrative, tutelando così la propria reputazione e integrità aziendale.

Imprendo Srl

Non aspettare oltre, la tua azienda merita la massima tutela possibile.

Contattaci subito!

    Acconsento al Trattamento della Privacy*

    ISO 9001 logo
    logo Organismo di Formazione
    magnifier linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram