• Chi Siamo
  • Consulenza
    • Sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza Cantieri Edili e Coordinamento
    • Prevenzione Incendi
    • Gestione Ambientale
    • Sistemi di Gestione
      • Qualità
      • Sicurezza
      • Ambiente
      • Risk Management
    • Consulenza MOG 231
    • Consulente CIVA INAIL
    • Servizi HACCP
    • Servizi Privacy e GDPR
    • Servizi per Pubbliche Amministrazioni
  • Formazione
    • Corsi Sicurezza sul Lavoro in sede/FAD
    • Corsi sicurezza sul Lavoro Online
    • CALENDARIO CORSI
  • Agevolazioni
    • Fondi Interprofessionali Fondimpresa
    • Fondo Sociale Europeo
    • Contributi a fondo perduto
      • Bando ISI INAIL
      • Fondi FESR
    • Credito d’imposta / sconto in fattura
      • Superbonus
      • Sisma bonus
    • Riduzione del premio INAIL (OT23)
  • Servizi di Ingegneria
    • Progettazione
    • Sicurezza Cantieri Edili e Coordinamento
    • Direzione Lavori
    • Miglioramento Sismico
    • Sisma bonus
    • Super Bonus
  • Blog
  • Appalti Pubblici
  • CALENDARIO CORSI
  • Contatti

    Carrello

    0
    Bisogno di aiuto? Chiamaci 0444 530492
    marketing@imprendosrl.com   |   Scopri i Servizi MEPA  |  Accedi al carrello
    Imprendo
    • Chi Siamo
    • Consulenza
      • Sicurezza sul lavoro
      • Sicurezza Cantieri Edili e Coordinamento
      • Prevenzione Incendi
      • Gestione Ambientale
      • Sistemi di Gestione
        • Qualità
        • Sicurezza
        • Ambiente
        • Risk Management
      • Consulenza MOG 231
      • Consulente CIVA INAIL
      • Servizi HACCP
      • Servizi Privacy e GDPR
      • Servizi per Pubbliche Amministrazioni
    • Formazione
      • Corsi Sicurezza sul Lavoro in sede/FAD
      • Corsi sicurezza sul Lavoro Online
      • CALENDARIO CORSI
    • Agevolazioni
      • Fondi Interprofessionali Fondimpresa
      • Fondo Sociale Europeo
      • Contributi a fondo perduto
        • Bando ISI INAIL
        • Fondi FESR
      • Credito d’imposta / sconto in fattura
        • Superbonus
        • Sisma bonus
      • Riduzione del premio INAIL (OT23)
    • Servizi di Ingegneria
      • Progettazione
      • Sicurezza Cantieri Edili e Coordinamento
      • Direzione Lavori
      • Miglioramento Sismico
      • Sisma bonus
      • Super Bonus
    • Blog
    • Appalti Pubblici
    • CALENDARIO CORSI
    • Contatti

    Consulenza

    • Home
    • Blog
    • Consulenza
    • Cos’è lo Stress Lavoro Correlato?

    Cos’è lo Stress Lavoro Correlato?

    • Pubblicato da Redazione
    • Categorie Consulenza, Sicurezza sul lavoro
    • Data 18 Gennaio 2023
    Cos’è lo Stress Lavoro Correlato?

    Partendo dall’accordo quadro europeo del 2004, lo Stress Lavoro Correlato (SLC) viene definito come “una condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che taluni individui non si sentono in grado di corrispondere alle richieste o alle aspettative riposte in loro“.

    È obbligatoria la valutazione dello Stress Lavoro Correlato?

    Essendo lo stress da lavoro correlato causato da aspetti collegati all’organizzazione e all’ambiente di lavoro, potenzialmente sono interessati tutti i lavoratori e tutti i luoghi di lavoro.

    L’art. 28 del D.Lgs. 81/08, che impone degli obblighi al datore di lavoro, specifica che la valutazione dei rischi per la sicurezza e salute dei lavoratori deve riguardare «tutti i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori ivi compresi quelli riguardanti i gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari tra cui quelli collegati allo stress lavoro correlato, secondo i contenuti dell’Accordo Europeo dell’08/10/2004».

    La commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro ha elaborato nel 2010 le indicazioni necessarie alla valutazione del rischio SLC individuando un percorso metodologico che rappresenta il livello minimo di attuazione di tale obbligo.

    Nel 2017 l’INAIL ha sviluppato una nuova proposta di facile attuazione ed aiuto per le aziende, basata su approcci e procedure che sono frutto di ricerche scientifiche e con l’obbligo della frequenza di valutazione ogni 2 anni salvo l’adozione di provvedimenti più restrittivi.

    La mancata valutazione del rischio SLC comporta una sanzione per il datore di lavoro che è pari all’arresto da tre a sei mesi o un’ammenda da € 3.071,27 a € 7.862,44.

    Come si misura il livello di stress nei luoghi di lavoro?

    La valutazione dello stress nei luoghi di lavoro viene fatta per gruppi omogenei di lavoratori all’interno dell’azienda (per es., operai, impiegati ecc.) e vede coinvolta oltre alla figura del Datore di Lavoro anche quelle del RSPP, MC e RLS.

    La valutazione si può dividere in una prima fase preliminare ed in una seconda eventuale valutazione, più approfondita.

    Nella fase preliminare viene svolta:

    • L’analisi degli eventi sentinella ovvero i sintomi tipici causati da stress lavorativi (indici infortunistici, assenze per malattia, percentuale assenze dal lavoro, percentuale ferie non godute, percentuale trasferimenti interni richiesti dal personale, percentuale rotazione del personale, procedimenti e sanzioni disciplinari e richieste visite mediche straordinaria al Medico Competente)
    • La rilevazione degli indicatori di area contenuto del lavoro (ambiente di lavoro ed attrezzature di lavoro, pianificazione dei compiti, carichi e ritmi di lavoro, orario di lavoro e turni ecc.)
    • La rivelazione degli indicatore di area contesto del lavoro (funzione e cultura organizzativa, ruolo nell’ambito dell’organizzazione, evoluzione di carriera, autonomia decisionale e controllo del lavoro, rapporti interpersonali sul lavoro e interfaccia casa-lavoro).

    Tutti i dati raccolti vengono successivamente inseriti in un’apposita lista di controllo e la somma dei punteggi attribuiti alle tre aree (eventi sentinella, area contenuto del lavoro ed area contesto del lavoro) permetterà di individuare alla fine un indicatore evidenziando se vi è la presenza di rischio stress lavoro correlato.

    Nel caso di un dato significativo in uno o più gruppi omogenei si dovrà procedere obbligatoriamente con una valutazione più approfondita col fine di sviluppare, pianificare ed attuare misure ed interventi correttivi per evitare che l’eventuale situazione di rischio crei possibili danni ai lavoratori e all’azienda.

    Quali ripercussioni può avere lo stress da lavoro correlato in azienda?

    Fra i diversi sintomi da lavoro correlato si possono evidenziare, per esempio, ansia, paura, ossessione, ipocondria, isteria, paranoia, depressione, aggressività, bassa autostima e disturbi del sonno, dipendenza da droghe che possono che compromettere anche l’equilibrio relazionale e familiare del lavoratore.

    I sintomi da stress lavoro correlato possono avere effetti negativi sia sulla persona che sull’azienda come ad esempio un calo delle performance del lavoratore, un aumento degli incidenti causati da errore umano, malattie, assenteismo, comunicazione inefficace, mancanza di sostegno da parte di colleghi o superiori, presenzialismo ovvero una presenza prolungata ma improduttiva ed atteggiamenti negativi.

    Sono alcuni dei fattori che rappresentano un aumento dei costi per l’impresa e il progressivo degrado dell’ambiente lavorativo: una situazione che si può prevenire e ridurre se applicate le adeguate linee guida per la valutazione e gestione del rischio da stress lavoro correlato.

    Imprendo Srl

    Vuoi maggiori informazioni?

    Affidati agli esperti Imprendo!



      Tag:consulenza sicurezza, DVR, rspp, salute e sicurezza lavoro, stress lavoro correlato, valutazione dei rischi

      • Share:
      author avatar
      Redazione

      Previous post

      SGSL: ISO 45001, linee guida UNI INAIL e MOG 231
      18 Gennaio 2023

      Next post

      "Competenze in transizione": DGR 1644/2022 del 19/12/2022
      24 Gennaio 2023

      Potrebbe interessarti anche:

      Cover_gestione_sicurezza_pubblica_amministrazione
      Come si gestisce la sicurezza nella pubblica amministrazione? Il Comune
      23 Marzo, 2023
      Cover_sicurezza_eventi
      Eventi in villa: come ripartire in sicurezza?
      10 Marzo, 2023
      Cover_Presentazione_MUD_2023
      MUD 2022: scadenza posticipata ad inizi luglio
      7 Marzo, 2023

      Cerca nel sito

      Categorie articoli

      • Agevolazioni
      • Ambiente
      • Attualità
      • Bando INAIL
      • Consulenza
      • Formazione
      • Ingegneria
      • Lavora con noi
      • MOG 231
      • News
      • Privacy
      • Qualità
      • Sicurezza sul lavoro

      Contattaci

      marketing@imprendosrl.com
      044 4530492

      Iscriviti alla newsletter

      Riceverai tutti gli aggiornamenti su corsi, normative, contributi e tanto altro.

      Certificazioni / Accreditamenti

      Certificati Qualità ISO 9001.
      Operiamo con Modello di Organizzazione e Gestione ex D.Lgs. n. 231/2001.
      Organismo di Formazione Accreditato dalla Regione del Veneto, Iscrizione elenco nr A0665.
      Abilitati nel Mercato elettronico delle Pubbliche Amministrazioni (Mepa).

      Contatti

      Via Savona, 40 – 36040
      Torri di Quartesolo (VI)
      Tel +39 0444530492
      Email: marketing@imprendosrl.com

      Menu

      • Lavora con noi
      Iscriviti alla newsletter
      Riceverai tutti gli aggiornamenti su corsi, normative, contributi e tanto altro.

      Imprendo Srl | VIA SAVONA, 40 – 36040 TORRI DI QUARTESOLO (VI)
      Cod. Fisc. e PIVA 03067260244 | codice SDI SUBM70N
      email: marketing@imprendosrl.com | pec: imprendo-srl@pec.it | Numero REA VI : 296112 | Capitale sociale 10.000,00
      Politica per la Qualità
      Informativa sulla Privacy e sui Cookie

      [miniorange_social_login shape="longbuttonwithtext" theme="default" space="4" width="240" height="40"]

      Login with your site account

      Lost your password?