Cyber Risk: cos’è e come proteggersi?

27 Maggio 2022
Cyber_Risk_Imprendo

Per Cyber Risk si intende il rischio informatico strettamente collegato al trattamento delle informazioni contenute all’interno del sistema informativo. Gli attacchi informatici rappresentano una seria minaccia che può tradursi in:

  • Perdita finanziaria
  • Interruzione dell’operatività
  • Danno alla reputazione dell’organizzazione
  • Possibile perdita di clienti e/o fornitori
  • Costi legati ai servizi all’assistenza necessaria
  • Ripercussioni legali ed amministrative (D.Lgs. 231/2001)

Come riporta l’ultimo rapporto Clusit, nel 2021 gli cyber attacchi sono aumentati del 10% rispetto al precedente anno e il 79% ha avuto un impatto elevato sia dal punto di vista economico che di immagine.

Aziende e cybersicurezza

Nell’epoca in cui viviamo, digitale per definizione, sempre più imprese si stanno trasformando beneficiando di procedure digitali e processi sempre più automatizzati. Vien da sé comprendere quanto il dato sia un bene aziendale che deve essere protetto.

I cyber attacchi possono riguardare:

  • Banche dati
  • Software (gestionale ERP, CRM, ecc.)
  • Hardware (PC, server, ecc.)

Mettersi al riparo adottando misure di carattere sia tecnico che logistico è fondamentale. Anche sotto questo aspetto, il pensiero “prevenire è meglio che curare”, trova fondamento.

Quali misure adottare per gestire la cyber security?

Per proteggersi da attacchi informatici si possono attivare diversi sistemi.

Esistono strumenti di sicurezza passiva ossia l’insieme di tecniche mirate ad impedire l’accesso a utenti non autorizzati. Tra questi strumenti si intendono sbarramenti quali porte o dispositivi di autentificazione.

Non da sottovalutare anche l’aspetto accidentale: eventuali danni possono anche avere natura incidentale ed essere causati dall’utente senza dolo, per questo è importante per le organizzazioni implementare sistemi che riescano a ridurre la vulnerabilità.

Ulteriori strumenti, questa volta di natura attiva, sono dedicati alla mera protezione delle informazioni.

Sotto questa categoria troviamo:

  • Backup;
  • Strumenti di autentificazione;
  • Firewall;
  • Firma digitale.

Implementare strumenti di protezione dal rischio informatico non può più essere sottovalutato soprattutto per le organizzazioni che devono garantirsi sicurezza e stabilità in un mercato che corre sempre più veloce.

Hai bisogno di aiuto? Richiedi subito una consulenza Imprendo!

Contattaci subito!

    Acconsento al Trattamento della Privacy*

    ISO 9001 logo
    logo Organismo di Formazione
    magnifier linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram