DGR 497 del 20 aprile 2021: “Nuove competenze per il lavoro che cambia”

Con Imprendo è possibile finanziare la formazione in azienda tramite il Programma Operativo Regionale (POR), lo strumento attraverso cui la Regione Veneto grazie ai fondi messi a disposizione dall’Unione Europea, dallo Stato e dalla Regione stessa, sviluppa piani di crescita sociale ed economica.
Il Bando:
FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2014/2020
in continuità con PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO 2014–2020 – Asse 1 Occupabilità
Con il Bando Regione Veneto DGR 497 del 20 aprile 2021 “Alleniamoci al futuro – Nuove competenze per il lavoro che cambia”, la Regione finanzia progetti per lo sviluppo di azioni di investimento e riqualificazione del capitale umano volte a migliorare il profilo di competenza dei lavoratori presso le imprese venete.
Il Bando risponde alla necessità che, oramai, accomuna tutte imprese: investire nella formazione dei dipendenti quale leva primaria per riuscire ad affrontare un mercato sempre più in cambiamento.
Il progetto:
Con il fine di sviluppare la crescita delle competenze e il rilancio delle aziende, Imprendo propone il seguente progetto, approvato dalla Regione e in fase di erogazione: “Circuiti di innovazione tecnologica”.
Il progetto ha l’obiettivo di accompagnare e supportare le aziende coinvolte nel cammino verso la transizione digitale, incoraggiando le aziende ad una (ri)conversione delle competenze del personale sul versante tecnico e gestionale favorendo l’efficientamento delle funzioni e delle attività interne.
Nella trasformazione diventa strategica la risoluzione del gap di competenze che si possono creare nel passaggio da produzioni frammentate, a processi strutturati in funzione del business.
I corsi:
I corsi a cui la singola azienda può aderire:

Sistemi di integrazioni digitali dei processi: 40 ore (6 dipendenti)
Intervento di accompagnamento all’acquisizione di conoscenze e competenze tecnologiche per la riconfigurazione degli assetti organizzativi interni alle aziende:
- Introduzione al sistema informativo aziendale
- Interconnessione ed integrazione digitale del processo
- Digitalizzazione dei processi come riduzione degli sprechi

IT Collaborative System: 40 ore (6 dipendenti)
Intervento di accompagnamento che ha l’obiettivo di fornire conoscenze e competenze tecnico-gestionali per implementare un sistema IT Integration di monitoraggio costante dei dati:
- Lean manufactoring e project management
- Metodologie di accompagnamento per l’implementazione

Product Lifecycle Management (PLM): 32 ore (4 dipendenti)
L’intervento di accompagnamento ha l’obiettivo di fornire conoscenze tecnico gestionali per applicare nei processi aziendali i principi del Product Lifecyrcle Management per aumentare l’agilità delle aziende:
- Principi e applicazione del Product Data Management
- I metodi e strumenti per la progettazione del prodotto
- Gestione del progetto e del cambiamento

Digital twin e simulazione di processi: 40 ore (6 dipendenti)
L’intervento di accompagnamento ha l’obiettivo di fornire conoscenze tecnico gestionali per testare e capire come si comporteranno i sistemi e i prodotti che si vogliono realizzare in un’ampia varietà di ambienti:
- Gestione delle operations
- Individuazione delle criticità
- La visione Real Time

Analisi e metriche di produzione: report e cruscotti KPI: 24 ore (4 dipendenti)
L’intervento di accompagnamento ha l’obiettivo di fornire conoscenze tecnico gestionali per la riconfigurazione degli assetti organizzativi e produttivi interni:
- Definizione degli indicatori chiave di prestazione (KPI)
- Implementazione di un modello collaborativo tra funzioni aziendali
- Miglioramento della capacità di analisi e previsione

Aziende in transizione: digitalizzazione e governance organizzativa: 24 ore (4 dipendenti)
L’intervento di accompagnamento ha l’obiettivo di fornire conoscenze tecnico gestionali per la riconfigurazione degli assetti organizzativi e produttivi interni:
- L’informazione al centro della vita aziendale
- Organizzazione e processi informativi
- Risultati ottenibili attraverso l’informatizzazione
- Gestione delle criticità aziendali attraverso l’analisi dei dati
Benefici per l’azienda:
Nessun costo aggiuntivo per l’azienda che decide di investire nella formazione dei dipendenti inoltre, la docenza può essere affidata a personale tecnico prescelto. La partecipazione al progetto si concretizza definendo il personale interessato, che dovrà beneficiare della formazione durante l’orario di lavoro.
Zero pensieri con Imprendo:
La procedura di nuovo inserimento è gestita dall’ufficio Formazione Imprendo secondo le tempistiche e le modalità indicate dalla Regione Veneto:
- Presentazione domanda entro il 29 di ogni mese;
- Risultanza istruttoria entro il 16 del mese successivo;
- Conseguente avvio dell’attività formativa.

Non perdere questa opportunità
Contattaci per maggiori dettagli!