LE PRINCIPALI FATTISPECIE A RISCHIO DI REATO NEL MOG231

elenco aggiornato dei reati mog231

Nel precedente articolo abbiamo spiegato cos’è la responsabilità da 231, precisando che la stessa deriva dalla contemporanea presenza delle seguenti situazioni:

  • è commesso un reato a cui il Decreto collega la responsabilità dell’ente;
  • il reato è stato commesso da un soggetto che ha un particolare legame con l’ente;
  • esiste un interesse o un vantaggio per l’ente nella commissione del reato.

La responsabilità dell’ente sorge dunque nei limiti previsti dalla legge. Il primo e fondamentale limite consiste nel numero chiuso dei reati per i quali l’ente può essere chiamato a rispondere. Ciò significa che l’ente non può essere sanzionato per qualsiasi reato commesso nell’ambito dello svolgimento delle sue attività, bensì soltanto per i reati selezionati dal legislatore ed espressamente indicati dalla legge. Il Decreto, nella sua versione originaria e nelle successive integrazioni, nonché le leggi che espressamente richiamano la disciplina del Decreto, indica agli artt. 24 e ss. i reati (c.d. reati presupposto) che possono far sorgere la responsabilità dell’ente.

ELENCO AGGIORNATO DEI REATI MOG 231

Il limite alla applicabilità del Decreto ai soli reati presupposto è logico e comprensibile: non avrebbe senso punire l’ente per la commissione di reati che non hanno alcun legame con la sua attività e che derivano unicamente dalle scelte o dagli interessi della persona fisica che li commette. Si tratta di categorie di reati molto diverse tra loro. Alcuni reati sono tipici ed esclusivi dell’attività di impresa; altri, invece, normalmente esulano dall’attività di impresa vera e propria, e attengono alle attività tipiche delle organizzazioni criminali.

In questo articolo ci limiteremo a tracciare i reati che rappresentano per la maggior parte delle aziende le aree più sensibili al rischio di reato, rinviando ai prossimi articoli l’analisi delle fattispecie a minore rischio.

Reati verso la pubblica amministrazione

La fattispecie contiene i reati compiuti nei confronti di pubblici ufficiali, con l’obiettivo di portare vantaggio all’ente.  Fra i reati verso la pubblica amministrazione vi sono:

  • Malversazione a danno dello Stato (art. 316-bis c.p.)
  • Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316-ter c.p.)
  • Truffa (art. 640, comma 2, n. 1 c.p.) e Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640-bis c.p.)
  • Frode informatica (art. 640-ter c.p.)
  • Concussione (art. 317 c.p.)
  • Corruzione per l’esercizio della funzione (art. 318 c.p.)
  • Corruzione per un atto contrario ai doveri di ufficio (art. 319 c.p.)
  • Circostanze aggravanti (art. 319-bis c.p.)
  • Corruzione in atti giudiziari (art. 319-ter c.p.)
  • Induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319-quater c.p.)
  • Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio (art. 320 c.p.)
  • Pene per il corruttore (art. 321 c.p.)
  • Istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.)
  • Peculato, concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità, corruzione e istigazione alla corruzione di membri della Corte penale internazionale o degli organi delle Comunità europee e di funzionari delle Comunità europee e di Stati esteri (art. 322-bis c.p.)

Reati societari

I reati societari comprendono comportamenti di apicali/subordinati rivolti a rappresentare la società in modo non corretto, al fine di ottenerne vantaggio (es. nei rapporti con le banche/istituzioni/soggetti esterni all’azienda). Fra questi i principali sono i seguenti:

  • False comunicazioni sociali (art. 2621 c.c.)
  • Fatti di lieve entità (art. 2621-bis c.c.) [aggiunto dalla L. n. 69/ 2015]
  • False comunicazioni sociali delle società quotate (art. 2622 c.c.) Falsità nelle relazioni o nelle comunicazioni della Società di revisione (art. 2624, commi 1 e 2, c.c.) Impedito controllo (art. 2625, comma 2, c.c.)
  • Indebita restituzione di conferimenti (art. 2626 c.c.)
  • Illegale ripartizione degli utili e delle riserve (art. 2627 c.c.)
  • Illecite operazioni sulle azioni o quote sociali o della società controllante (art. 2628 c.c.)
  • Operazioni in pregiudizio dei creditori (art. 2629 c.c.)
  • Omessa comunicazione del conflitto d’interessi (art. 2629-bis c.c.)
  • Formazione fittizia del capitale (art. 2632 c.c.)
  • Indebita ripartizione dei beni sociali da parte dei liquidatori (art. 2633 c.c.)
  • Corruzione tra privati (art. 2635 c.c.)
  • Istigazione alla corruzione tra privati (art. 2635 bis, comma 1 c.c.)
  • Illecita influenza sull’assemblea (art. 2636 c.c.)
  • Aggiotaggio (art. 2637 c.c.)
  • Ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza (art. 2638, commi 1 e 2, c.c.)

Reati in materia di sicurezza sul lavoro ovvero omicidio colposo o lesioni gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro

Questa fattispecie è stata inserita nel 2007, il nuovo art. 25 septies prevede l’applicazione di sanzioni agli Enti per condotte integranti i reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime commesse con violazione alle norme antinfortunistiche e sulle tutela dell’igiene e della salute del lavoro.

  • Omicidio colposo (art. 589 c.p.): si configura tale ipotesi di reato nel caso in cui alla violazione delle norme di sicurezza del lavoro ed in materia di tutela dell’igiene e della salute nei luoghi di lavoro consegua la morte di un lavoratore.
  • Lesioni colpose gravi o gravissime (art. 590 c.p.): si configura tale ipotesi di reato nel caso in cui alla violazione delle norme di sicurezza del lavoro ed in materia di tutela dell’igiene e della salute nei luoghi di lavoro consegua una lesione personale, grave o gravissima, al lavoratore.

La lesione colposa grave si verifica qualora dal fatto derivi una malattia che metta in pericolo la vita della persona offesa ovvero una malattia o un’incapacità di attendere alle ordinarie occupazioni lavorative per un periodo di tempo superiore a 40 gg.

Si definisce lesione gravissima se del fatto deriva una malattia certamente o probabilmente insanabile oppure la perdita di un senso oppure la perdita di un arto, una mutilazione che renda l’arto inservibile ovvero la perdita dell’uso di un organo o della capacità di procreare ovvero una permanente e grave difficoltà di favella.

Il presupposto sul quale può essere commesso il reato, è la violazione alle norme antinfortunistiche e della tutela dell’igiene e della salute nei luoghi di lavoro che, di contro se rispettate, tendono a scongiurarlo.

Reati ambientali

Nel 2011 si è estesa la responsabilità amministrativa degli enti anche nel caso di commissione dei reati cosiddetti ambientali, ferma restando la responsabilità penale della persona fisica che abbia materialmente commesso il reato. Queste “novità” sono destinate ad avere un impatto rilevante per quelle imprese che svolgono attività che possano, anche indirettamente ed a titolo colposo, provocare danni o effetti negativi all’ambiente.  La legge infatti sanziona sia condotte dolose che colpose.

Nella fattispecie, i reati ambientali possono essere ricompresi nelle seguenti norme:

  • Codice Penale: art. 434, art. 452 (bis, quater, quinquies, sexies, octies), art. 727 bis e art. 733 bis;
  • D.Lgs. n. 202/2007 sull’inquinamento provocato da navi;
  • D.Lgs. n. 152/2006 (Codice dell’Ambiente);
  • L. n. 150/1992 sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali in via di estinzione;
  • L. n. 549 /1993 sulla tutela dell’ozono atmosferico.

Il nostro obiettivo in fase di consulenza per lo sviluppo del MOG 231 sarà quello di mappare queste principali aree di rischio con check up specifici e dedicati alle attività sensibili al fine di effettuare la MAPPATURA DEL RISCHIO.

Contattaci subito!

    Acconsento al Trattamento della Privacy*

    ISO 9001 logo
    logo Organismo di Formazione
    magnifier linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram