Siamo vicini a tutte le imprese che, come noi, in questo difficile momento stanno affrontando l’emergenza sanitaria COVID-19.
Dopo la rapida diffusione del contagio, abbiamo saputo contrastare e contenere l’epidemia. Il Sistema Paese ha retto il tremendo urto, noi italiani tutti ci siamo dimostrati migliori di quanto perfino noi stessi molto spesso non si sia disposti a credere, abbiamo dimostrato compostezza, senso civico, responsabilità e solidarietà, fino all’estremo sacrificio del personale sanitario in prima linea, infermieri e medici che hanno dato meravigliosa prova di sé e della categoria tutta.
Non dovremo mai dimenticarci del loro esempio.
Con il virus COVID19 contenuto, ma non debellato, dovremo convivere a lungo, continuando responsabilmente ad attuare misure che ne impediscano la diffusione.
La “Fase 2” sarà una lenta e progressiva transizione verso il ritorno alla normalità.
Le attività lavorative dovranno adottare misure di contenimento del contagio modulate sulla classe di rischio assegnata in funzione della prossimità, esposizione ed aggregazione (Rischio Basso, Medio Basso, Medio Alto, Alto).
Per le attività autorizzate il lavoro può proseguire, così come per le attività sospese la ripresa delle attività potrà avvenire, solo in presenza di condizioni che assicurano ai lavoratori adeguati livelli di protezione modulati in funzione della classe di Rischio e dello specifico ambito lavorativo.
Il Datore di lavoro, di concerto con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione RSPP, con la fattiva collaborazione del Medico Competente e con il coinvolgimento del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS, dovrà attuare adeguate misure adattate allo specifico ambito lavorativo e un’incisiva ed efficace attività di informazione e formazione riferita al rispetto delle misure contenitive adottate.
In questo momento di transizione riteniamo opportuno supportare il Datore di lavoro con 2 servizi:
1) AUDIT COVID-19: sopralluogo operato in azienda da nostro tecnico prevenzionista per la VERIFICA delle condizioni di sicurezza COVID-19, la corretta applicazione del Protocollo condiviso di regolamentazione modulato in funzione della classe di Rischio dello specifico ambito lavorativo e delle misure di contenimento mirate a specifiche attività che saranno a breve rese note in vista della riapertura (Fase 2).
Seguirà il rilascio del Verbale inerente la verifica effettuata, con indicazione delle aree soggette a verifica ed esiti della stessa. Utile anche a fornire evidenza sulle misure e Procedure attuate.
2) CORSO DI FORMAZIONE COVID-19 IN VIDEOCONFERENZA,PROTOCOLLO CONDIVISO, MISURE DI CONTENIMENTO, DEDICATO ALLA SINGOLA REALTA’ AZIENDALE: incontri in videoconferenza o in conferenza telefonica, per fare il punto della situazione sulla normativa in vigore e sulle condizioni indispensabili per il proseguimento o la riapertura della specifica attività esercitata.
DESTINATARI: Datore di lavoro o Delegato Sicurezza, Dirigenti, RSPP, Preposti, RLS, Lavoratori. E’ prevista la registrazione delle presenze ed il rilascio dell’Attestato riportante i contenuti e la durata.
Utile anche a fornire evidenza dell’Informazione e Formazione effettuate.