FONDIMPRESA, I VERSAMENTI NON SI ACCUMULANO AD OLTRANZA

Fondimpresa è un Fondo Interprofessionale per la formazione continua costituito da Confindustria e da CGIL, CISL, UIL (in bilaterale rappresentanza datoriale e lavoratori). Accoglie l’adesione di ogni tipologia di impresa e finanzia la formazione dei lavoratori delle imprese aderenti.


Formazione da intendersi “on site”, presso sede aziendale, progettata e dedicata a specifiche esigenze formative, mirata a soddisfare un preciso fabbisogno formativo, rivolta a tutti i lavoratori o ad un gruppo ristretto di essi.


L’adesione è volontaria, gratuita e può essere attivata o revocata in ogni momento. Volontaria, in quanto aderire o meno è facoltativo; gratuita, perché l’adesione non comporta nessun costo aggiuntivo a carico dell’impresa.

Le imprese aderenti alimentano il Conto Formazione veicolando in esso il versamento dello 0,30% del “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”, destinato alla formazione dei lavoratori.

Non esercitando l’opzione in favore di un Fondo Interprofessionale, il contributo dello 0,30% di cui sopra resta in gestione dell’INPS.

L’adesione al Fondo presenta solo vantaggi e zero costi:

Fondimpresa trasforma un contributo previdenziale obbligatorio in copertura di spesa per la formazione e consente la fruizione di contributi a fondo perduto erogati dagli Avvisi a Contributo aggiuntivo.

Per aderire a Fondimpresa è sufficiente accedere alla funzione Denuncia Aziendale del flusso “UNIEMENS” INPS (denuncia mensile delle retribuzioni):

  1. selezionare l’anno e il mese di contribuzione
  2. inserire la Matricola INPS
  3. nel campo Fondi Interprofessionali, opzionare “Adesione” ed inserire il codice “FIMA
  4. completare inserendo il numero dei dipendenti interessati all'obbligo contributivo (escluso dirigenti)

L’adesione delle Matricole INPS agricole si perfeziona accedendo al flusso trimestrale “DMAG” INPS, nel campo Fondi Interprofessionali opzionando “Nuova adesione” e indicando “Fondimpresa”.

Non serve specificare il numero dei lavoratori.

L’adesione non va rinnovata, permane fino all’eventuale revoca operata dall’impresa.

COME VERIFICARE L’AVVENUTA ADESIONE

Il perfezionamento dell’adesione può essere verificato accedendo al "Cassetto Previdenziale” INPS, oppure accedendo allo strumento di verifica appositamente dedicato in piattaforma (richiesti codice fiscale aziendale e nr Posizione INPS).

I VERSAMENTI NON SI ACCUMULANO PER UN TEMPO INDEFINITO, MA HANNO CICLO BIENNALE.

COME OTTIMIZZARE LE RISORSE EVITANDO IL PRELIEVO FORZOSO?

Contattaci subito!

    Acconsento al Trattamento della Privacy*

    ISO 9001 logo
    logo Organismo di Formazione
    magnifier linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram