La formazione finanziata offre alle aziende un’opportunità unica: fornire un aggiornamento continuo e specializzato ai propri lavoratori, ai titolari e ai lavoratori autonomi senza gravare sul bilancio interno aziendale. I principali fondi che prevedono formazione finanziata sono Il Fondo Paritetico Interprofessionale e l’FSE, quest’ultimo di solito abbinato ad un contributo a fondo perduto per il miglioramento di un processo aziendale.
Le aziende tutti i mesi, con il pagamento dei contributi obbligatori, versano una quota corrispondente allo 0,30% della retribuzione dei lavoratori all'INPS come "contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria". Con la legge 388/2000 tutte le aziende che versano lo 0,30% possono scegliere di destinarlo a uno dei 20 Fondi interprofessionali a scelta per la formazione professionale continua.
L'adesione, attraverso il modello UNIEMENS, è volontaria, gratuita e può essere attivata o disdetta in ogni momento. Va precisato che se non si aderisce a nessun Fondo i contributi sono comunque trattenuti dall'INPS.
Aderire a un Fondo Interprofessionale comporta numerosi vantaggi:
Va precisato che se non si aderisce a nessun Fondo per la formazione professionale i contributi sono comunque trattenuti dall'INPS.
Aderire ad un Fondo è una possibilità per le aziende di recuperare parte dei contributi previdenziali obbligatoriamente versati e destinarli alla formazione dei propri lavoratori.
Il Fondo Sociale Europeo (FSE) è il principale strumento dell’UE per sostenere l’occupazione, aiutare i cittadini a trovare posti di lavoro migliori e assicurare opportunità lavorative più eque per tutti.
La Regione Veneto interviene come attore principale nella gestione dei Fondi Europei e grazie alla sua rete di Organismi di Formazione Accreditati riesce a erogare finanziamenti a imprese, cittadini e istituzioni.
L’area della Formazione Continua è l’ambito dedicato allo sviluppo delle competenze degli occupati nelle imprese. Le aziende entrano a far parte del progetto come partner mettendo in formazione proprio personale durante l’orario di lavoro.
La partecipazione ai progetti finanziati dal FSE è gratuita.
Di solito al FSE viene affiancato al FESR che prevede dei contributi a “fondo perduto” per l’acquisto di macchinari/impianti o rinnovo dell’immobili aziendale. Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) è incentrato su temi che comportano una strategia di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Le principali tematiche sono le seguenti: