Quando si pensa al volontariato l'attenzione è focalizzata sulle azioni di aiuto e supporto che vengono offerte alla comunità, tuttavia è importante ricordare che la formazione e la sicurezza personale degli operatori della Protezione Civile è altrettanto fondamentale.
La sicurezza e salute nei luoghi di lavoro è un valore che deve essere perseguito in ogni ambito di azione, non solo all’interno di una fabbrica o di un cantiere.
La gestione della sicurezza dei volontari viene spesso posticipata, rinviata a momenti non definiti. Quindi diventa irrinunciabile l’esigenza di promuovere la cultura della sicurezza a partire dal singolo. Ciò significa creare consapevolezza e senso di responsabilità nei confronti di se stessi, significa educare le persone a percepirsi come “uniche e irripetibili” in un contesto complesso, che deve essere gestito.
In questa prospettiva, la formazione si configura come uno strumento concreto e indispensabile per garantire la consapevolezza e la preparazione necessarie a fronteggiare potenziali pericoli.
Attraverso programmi formativi adeguati, i lavoratori acquisiscono conoscenze specifiche e competenze pratiche per identificare, valutare e mitigare i rischi presenti nell'ambiente lavorativo.
La formazione costante e mirata diventa quindi un investimento fondamentale per la tutela della salute e della sicurezza che vale non solo per gli ambienti di lavoro tradizionali, ma anche nel contesto del volontariato. Nelle situazioni di emergenza o durante l'esecuzione di attività che comportano rischi potenziali, è essenziale che anche gli operatori della Protezione Civile siano adeguatamente formati e preparati per operare in condizioni di personale sicurezza.
Si tratta di trasmettere la necessità di preservare l’incolumità del singolo per una proficua azione dell’organizzazione stessa.
Formare alla sicurezza significa delineare i contorni di una azione che deve essere vista in senso positivo: la sicurezza come abbattimento dei limiti operativi imposti dai rischi.
Nel solo territorio veneto, Imprendo forma più di 5000 persone all’anno con competenze specialistiche di cogenza legislativa D. Lgs 81/2008 e il numero anno dopo anno è in costante crescita, testimonianza dell'importanza che le organizzazioni attribuiscono alla preparazione per le situazioni di emergenza.
Formare e addestrare gli operatori per un corretto utilizzo delle attrezzature di lavoro quali ad esempio la motosega, le macchine movimento terra, i trattori, non trascurando la formazione e l’addestramento per il corretto utilizzo dei trabattelli, delle scale, dei DPI 3^ categoria lavori in quota, significa offrire strumenti per una concreta riduzione del rischio.
Imprendo si impegna a continuare a lavorare a stretto contatto con le organizzazioni interessate per garantire ambienti più sicuri, in cui le persone siano in grado di reagire prontamente e in modo efficace di fronte a qualsiasi evento critico.