PES, PAV, PEI: chi sono questi sconosciuti?

Rischio_Elettrico

L’energia elettrica da cui dipende quasi ogni attività lavorativa, quindi il rischio elettrico, rappresenta un pericolo spesso sottovalutato o non opportunamente considerato nei luoghi di lavoro.

Se per la maggior parte dei lavoratori si tratta di un rischio quasi “collaterale” (anche solo per la presenza dell’impianto elettrico) che li coinvolge in quanto “utilizzatori”, per altre categorie specifiche rappresenta invece un rischio concreto con cui doversi confrontare quotidianamente.

Che cos’è il rischio elettrico?

Quando si parla di rischio elettrico, si intende la probabilità di ricevere un danno a causa di un contatto fisico diretto o indiretto con elementi che sono in tensione:

  • Diretto: quando il contatto avviene con elementi che ordinariamente sono sotto tensione.
  • Indiretto: quando il contatto avviene con elementi che, contrariamente a prima, vanno in tensione in seguito a guasti o anomalie.

Per i normali utilizzatori in genere, si considera che il rischio elettrico sia basso, sottovalutando di conseguenza la reale probabilità, per chi invece esegue lavori elettrici che comportano specifici rischi elettrici, il rischio è più concreto. Stiamo parlando di lavoratori che svolgono manovre, prove, ispezioni o misure su impianti elettrici o su parti sotto tensione o potenzialmente sotto tensione.

Normativa rischio elettrico

I lavori di tipo elettrico sono definiti come “lavori e interventi su impianti elettrici con accesso o avvicinamento eccessivo alle parti attive in tensione o fuori tensione, con conseguente rischio di folgorazione o arco elettrico” (CEI 11-27) e “lavori su, con od in prossimità di un impianto elettrico quali prove, misure, sostituzioni, modifiche, ampliamenti montaggi, ispezioni e riparazioni” (CEI 11-48).

Le attività sopra elencate devono necessariamente essere svolte da personale adeguatamente informato, formato ed addestrato (D.Lgs. 81/2008 art. 37, art.82) anche secondo le pertinenti norme tecniche di settore (CEI 11-27).

Come ridurre il rischio elettrico?

A riduzione del rischio elettrico, nell’affidare questo genere di lavori, il Datore di Lavoro deve valutare i profili professionali specifici necessari e questi devono rispondere ai seguenti tre requisiti complementari:

  • Istruzione: conoscenza impiantistica elettrica, dei pericoli ad essa connessi e relativa normativa di sicurezza, capacità di riconoscere i pericoli e rischi connessi ai lavori elettrici;
  • Esperienza: requisito maturato per poter avere confidenza della conoscenza o meno delle situazioni caratterizzanti una o più tipologie di lavori, e della maggior parte delle situazioni anche non ricorrenti;
  • Caratteristiche personali: quelle maggiormente significative dal punto di vista professionale sono le doti di equilibrio, attenzione, precisione e ogni altra caratteristica che faccia ritenere affidabile il lavoratore.

Cosa significa PES, PAV, PEI?

Un lavoratore con istruzione, conoscenza ed esperienza rilevanti tali da consentire di analizzare i rischi ed evitare i pericoli viene definita PERSONA ESPERTA in ambito elettrico (PES), e deve possedere tutti e tre i requisiti sopra elencati.

Un lavoratore adeguatamente avvisato da Persone Esperte per metterlo in grado di evitare i pericoli derivanti dall’elettricità viene definito PERSONA AVVERTITA in ambito elettrico (PAV). Tale figura non possiede completamente tutti e tre i requisiti sopra elencati, ma li soddisfa almeno in parte anche solo a livello base.

Una volta che il Datore di Lavoro ha qualificato i PES e i PAV (condizione necessaria), successivamente li può designare come “PERSONE IDONEE (PEI) a lavori sotto tensione”, ovvero attribuisce loro una idoneità che si basa su:

  • Idoneità Psicofisica
  • Curriculum Professionale
  • Comportamenti seguiti nell’attività lavorativa svolta, con riferimento alla Sicurezza
  • Formazione posseduta

Viene di contro definito PERSONA COMUNE (PEC) un lavoratore che non è esperto né avvertito, ovvero non soddisfa i tre requisiti.

Formazione Addetti ai lavori elettrici

Risulta quindi chiaro che, per poter soddisfare i requisiti necessari ed operare con sicurezza sugli impianti elettrici, il Datore di Lavoro deve assicurarsi di far frequentare ai propri lavoratori una formazione specifica speciale per PES/ PAV.

Iscriviti al corso per addetti ai lavori elettrici PES PAV

Imprendo eroga il corso di formazione per addetti ai lavori elettrici PES PAV della durata di 16 ore.

Il corso è necessario per poter lavorare in presenza di rischio elettrico ed è rivolto a tutto il personale che opera su impianti elettrici in tensione o fuori tensione.

Il corso di formazione PES PAV permette di acquisire al lavoratore le competenze necessarie ad operare in situazioni di rischio elettrico e conoscere le modalità operative da adottare per lavorare in sicurezza.

Imprendo Srl

La tua Sicurezza, la nostra Priorità

Contattaci subito!

    Acconsento al Trattamento della Privacy*

    ISO 9001 logo
    logo Organismo di Formazione
    magnifier linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram