L’anno 2021 ci ha consegnato un’importante ed attesa revisione generale delle normative inerenti la prevenzione e la protezione incendi degli ambienti di lavoro, la manutenzione ed il controllo degli impianti, la formazione specifica degli addetti.
Vediamo oggi le principali novità del Decreto 02/09/2021, che rafforza la qualità della gestione antincendio ed emergenze negli ambienti di lavoro.
Decreto 02/09/2021: applicazione e novità
Il nuovo decreto 02/09/2021 si applica a tutte le attività definite dal Testo unico per la sicurezza D.lgs 81/08, in attuazione dell’art.46.
Il datore di lavoro deve predisporre un piano di emergenza nei seguenti casi:
- nei luoghi dove sono occupati almeno dieci lavoratori;
- nei luoghi aperti al pubblico con potenziale presenza contemporanea di più di 50 persone;
- nei luoghi soggetti al controllo dei vigili del fuoco (DPR 151/2011).
Inoltre, il datore di lavoro deve provvedere a designare, informare e formare gli incaricati al servizio antincendio e gestione emergenze.
Formazione addetti antincendio
Con il decreto 02/09/2021 tutti i lavoratori dovranno ricevere una specifica formazione antincendio, una sorta di formazione su come comportarsi e reagire di fronte all'emergenza.
Per quanto riguarda la formazione dei lavoratori individuati come Addetti Antincendio:
- L'obbligo di aggiornamento antincendio avviene con cadenza quinquennale;
- Lo svolgimento della prova pratica di estinzione viene eseguita anche per i corsi di formazione antincendio rischio basso
I lavoratori devono partecipare ad esercitazioni antincendio con cadenza annuale. Nel caso di coesistenza tra più strutture è necessario un coordinamento e collaborazione tra le parti.
Il nuovo piano di emergenza:
La norma ha rivisto e aggiornato i principali contenuti del documento. Il piano deve contenere:
- Procedure da attuare e compiti per addetti, lavoratori, persone con esigenze speciali;
- L'identificazione di un numero adeguato di addetti gestione emergenze, in relazione a turni ed assenze prevedibili;
- Le caratteristiche dei luoghi, posizione allarmi, impianti, presidi di protezione;
- Elenco persone presenti, soggetti esposti a rischi particolari;
- Le modalità di chiamata ai vigili del fuoco e la loro assistenza in loco;
- Planimetria aggiornata con vie di esodo, allarmi, sistemi di sicurezza, sganci elettrici e gas, acqua, presidi primo soccorso e antincendio, punto di raccolta.
Gestione emergenze nei luoghi di lavoro: rispondi alle seguenti domande per scoprire se sei adeguato!
- Hai aggiornato il Piano di Emergenza secondo i nuovi requisiti normativi?
- La formazione degli addetti antincendio è aggiornata?
- Sono presenti e affisse le planimetrie nei luoghi di lavoro?
- Vengono svolte le esercitazione annuali antincendio?
Contattaci per ricevere tutto il supporto di cui hai bisogno!