Come affrontare un infortunio in azienda: strategie per la sicurezza sul lavoro

11 Ottobre 2023
Come_affrontare_un_infortunio_in_azienda

È fondamentale avere un piano di gestione degli infortuni ben strutturato in azienda. La sicurezza sul posto di lavoro è una priorità in qualsiasi azienda, ma nonostante tutti gli sforzi per prevenire gli infortuni sul lavoro, gli incidenti si possono comunque verificare.

In questo articolo, esploreremo come gestire un infortunio in azienda in modo efficace, proteggendo la salute dei lavoratori e rispettando le normative vigenti. Scopriremo le funzioni dei soggetti che devono intervenire e i passi fondamentali per affrontare questa situazione in modo professionale.

Come devono comportarsi i soggetti aziendali nella gestione degli infortuni?

Ecco alcune delle attività che devono essere messe in atto e i ruoli primari delle figure interne coinvolte:

La risposta immediata all'infortunio

Dopo un infortunio è fondamentale intervenire prontamente e velocemente, ovvero il lavoratore deve comunicare prontamente l’accaduto al Preposto (o Datore di lavoro) al fine di ricevere immediato soccorso dagli addetti primo soccorso interni ed eventualmente richiedere assistenza medica esterna. Inoltre, è necessario preservare il luogo di accadimento dell'infortunio per eventuali indagini future.

Spetta al Datore di lavoro, da quando ne ha notizia, comunicare (o denunciare) all’INAIL l’avvenuto infortunio entro 2 giorni (in caso di morte o lesioni gravi la tempistica si riduce a 24 ore).

Documentare l'incidente

Una documentazione accurata è fondamentale. Il Datore di lavoro, assieme al RSSP, deve raccogliere tutti i possibili dettagli riguardanti le dinamiche dell’accaduto possibilmente dall’infortunato ma anche coinvolgendo eventuali testimoni, verificando le cause e circostanze dell’avvenimento, quindi riportando il tutto in una relazione in modo da ricostruire al meglio l'incidente stesso.

Passi fondamentali per la corretta gestione degli infortuni:

Riassumendo, per gestire al meglio un infortunio sul lavoro è necessario rispettare determinati step:

Step 1. Valutare la gravità

È essenziale valutare la tipologia di infortunio verificatosi. In base alla sua entità, potrebbe essere necessario, oltre all’intervento degli addetti al primo soccorso, informare e far intervenire le autorità competenti (es: 118) e/o interpellare gli organismi di vigilanza.

Step 2. Indagini e analisi dell’accaduto

Una volta che l'infortunio è stato compreso e gestito al meglio, è necessario condurre un'indagine approfondita. Questo passo aiuterà ad identificare le cause scatenanti e prendere misure correttive adeguate per prevenire altri eventi futuri.

Step 3. Monitoraggio e miglioramento

La gestione degli infortuni non termina con l'incidente stesso. È estremamente importante monitorare la situazione e applicare misure correttive, coinvolgendo tutti i lavoratori e apportando miglioramenti ai processi interni (es: il datore di lavoro deve aggiornare il documento di valutazione dei rischi a seguito di infortunio).

Sicurezza sul lavoro: un approccio concreto e collettivo alla gestione degli infortuni

La gestione degli infortuni in azienda richiede accurata pianificazione, preparazione e un'azione tempestiva. Il Datore di lavoro, il lavoratore infortunato e il Medico hanno degli obblighi di legge da rispettare, ma anche gli altri soggetti aziendali devono contribuire efficacemente (dal RSPP agli addetti alle emergenze).

Seguendo questi passi fondamentali è possibile garantire una risposta tecnica e professionale, nonché la pronta sicurezza ai propri lavoratori.

La prevenzione resta in assoluto il miglior approccio da perseguire, ma trovarsi pronti per gestire gli infortuni, qualora si verificassero, è essenziale a garantire la salute e tutela dei propri collaboratori.

Contattaci subito!

    Acconsento al Trattamento della Privacy*

    ISO 9001 logo
    logo Organismo di Formazione
    magnifier linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram