INFORMAZIONE, FORMAZIONE ED ADDESTRAMENTO ALL’USO DELLE ATTREZZATURE

Il Datore di Lavoro, come prescritto dagli art. 37 e 71 del D.Lgs. 81/2008, deve provvedere a fornire ai lavoratori adeguata formazione ed addestramento per l’uso delle attrezzature, delle macchine e degli impianti.

Fatti salvi specifici corsi di Formazione e d’Addestramento normati ed obbligatori per determinati tipi di macchine ed attrezzature(ad esempio carrelli elevatori, apparecchi di sollevamento, piattaforme semoventi, macchine movimento terra, impianti particolari ecc……), il riferimento principale rimane sempre il Manuale d’Uso e Manutenzione, che diventa “legge” a tutti gli effetti, o l’Allegato VI a cui il Datore di Lavoro (e anche i Lavoratori) si devono attenere.

AVERE CURA DELLE PROPRIE MACCHINE: LE MANUTENZIONI E LE VERIFICHE

Anche le macchine e le attrezzature necessitano di cure. Come il lavoratore deve essere sottoposto a visite mediche periodiche e di idoneità, anche le attrezzature e gli impianti devono essere sottoposti a periodici controlli, manutenzioni e verifiche che possano garantire, nel tempo, la corretta funzionalità e Sicurezza della macchina.

Il tipo di controllo /manutenzione, e le eventuali verifiche, a meno che non siano state definite in appositi disposti normativi o Direttive Comunitarie, vengono stabiliti e riportati dal Fabbricante nel Manuale d’Uso e Manutenzione, sia per quanto riguarda il tipo di controllo da svolgere, sia la periodicità, e pertanto costituiscono un obbligo per il Datore di Lavoro (come previsto all’art. 71, comma 4, lettera a.2).

Le manutenzioni e i controlli devono essere registrati su un apposito registro associato alla macchina / attrezzatura, e devono essere svolte da personale qualificato e competente.

A titolo esemplificativo e non esaustivo, elenchiamo:

  • Ingrassaggio, lubrificazione, serraggio delle componenti
  • Controllo integrità delle connessioni elettriche
  • Assenza di danni evidenti al “corpo macchina / attrezzatura” o agli involucri
  • Revisione dei meccanismi
  • Controllo dello stato delle catene e accessori di sollevamento
  • Funzionalità dei sistemi dispositivi di sicurezza (es. interruttori, indicatori, protezioni fisiche ecc..)

I sistemi e dispositivi di sicurezza sono FONDAMENTALI: l’assenza di questi sistemi o il mancato funzionamento causano danni maggiori di quelli che potrebbe comportare un “comune guasto”, perché viene compromessa la sicurezza della attrezzatura (e ce se ne accorge spesso quando è troppo tardi).

MACCHINE E BANDO ISI INAIL

Ricordiamo che l’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro), con il BANDO INAIL sostiene il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, stanziando alle imprese che investono in prevenzione, contributi a fondo perduto.

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto per i progetti di investimento che comportino anche un miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro.

  • contributo pari al 65 % della spesa sostenuta
  • fino ad un massimo di euro 130.000 (corrispondenti a 200.000 euro di investimento)

Dal 2010 il BANDO INAIL ha finanziato 32.000 progetti di miglioramento, per un totale di 2,4 miliardi di euro a fondo perduto erogati.

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI? CONTATTACI!

Contattaci subito!

    Acconsento al Trattamento della Privacy*

    ISO 9001 logo
    logo Organismo di Formazione
    magnifier linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram