La responsabilità dell’addetto al Primo Soccorso in azienda

responsabilita_addetto_Primo_Soccorso

Il datore di lavoro è obbligato a nominare e formare un addetto al primo soccorso il quale deve essere in grado di intervenire in caso di emergenza.

L’art. 15 del Decreto Legislativo 81/08 elenca in modo minuzioso le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro e tra queste sono elencate anche le misure di emergenza da attuare in caso di primo soccorso.

Chi è l'addetto al Primo Soccorso?

L'addetto al primo soccorso è la figura in grado di fornire cure di primo soccorso e di stabilizzare l’emergenza sanitaria fino all'arrivo dei soccorsi, garantendo così un'adeguata assistenza e una maggiore sicurezza sul luogo di lavoro.

L’addetto al primo soccorso è un elemento indispensabile per poter organizzare un sistema efficiente di gestione del primo soccorso e, di conseguenza, maggiore sicurezza dei lavoratori.

La responsabilità di organizzare il primo soccorso spetta al Datore di Lavoro mentre la responsabilità di agire tempestivamente per aiutare il collega è in capo all’addetto al primo soccorso.

Se nel primo caso, però, abbiamo una responsabilità sanzionata per legge in mancanza dell’organizzazione, nel secondo caso non lo è, neanche se nell’intervento per aiutare il malcapitato l'addetto dovesse usare il defibrillatore semiautomatico (AED) con vano successo.

La formazione dell'addetto al Primo Soccorso

La normativa prevede che l’addetto al primo soccorso riceva un'adeguata formazione sulle tecniche di primo soccorso e sulle attrezzature disponibili sul luogo di lavoro.

La durata della formazione, viene stabilita dal Decreto Ministeriale 388 del 2003, che classifica le aziende, ovvero le unità produttive, tenendo conto della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori occupati e dei fattori di rischio, in tre gruppi: A, B, C.

All’addetto non viene richiesta l’applicazione di una serie infinita di procedure, ma solo di alcune semplici e prioritarie azioni di primo soccorso:

  1. Attivare il sistema di chiamata della squadra di Primo Soccorso aziendale per intervenire sul posto;
  2. Porre in sicurezza se stessi ed il malcapitato;
  3. Capire qual è il problema di salute;
  4. Chiamare i soccorsi esterni se necessario;
  5. Intervenire aiutando il malcapitato utilizzando le tecniche imparate nei corsi ed usando l’eventuale attrezzatura a disposizione della squadra;
  6. Collaborare con l’eventuale personale sanitario se intervenisse nell’emergenza.

La responsabilità dell'addetto Primo Soccorso

La responsabilità morale di fornire aiuto e supporto ai colleghi in emergenza dovrebbe appartenere a tutti i lavoratori per garantire un ambiente di lavoro sicuro e solidale infatti, la sola differenza tra l’addetto primo soccorso e i gli altri lavoratori è che il primo è stato nominato, formato e addestrato dal datore di lavoro per intervenire in modo tempestivo durante un’emergenza.

Imprendo Srl

Iscriviti ai nostri corsi per addetti al Primo Soccorso

Imprendo organizza corsi di formazione per addetti al Primo Soccorso modulo A, Primo Soccorso Modulo BC e relativi aggiornamenti.

Contattaci subito!

    Acconsento al Trattamento della Privacy*

    ISO 9001 logo
    logo Organismo di Formazione
    magnifier linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram