L’importanza del RSPP

L’importanza del RSPP

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, come definito all’art. 2 del D.Lgs. n. 81/ 2008, è una persona designata dal datore di lavoro per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi.

È un tecnico esperto, che deve essere in possesso di specifiche capacità e precisi requisiti professionali stabiliti all’art. 32., in breve:

  • Titolo di studio non inferiore alla istruzione secondaria superiore;
  • Frequenza, con verifica di apprendimento, di specifici corsi di formazione in materia di Prevenzione e Protezione dei Rischi, e per i quali è necessario e fondamentale un frequente aggiornamento.

Il RSPP ha il delicato compito di supportare il Datore di Lavoro per salvaguardare e migliorare il livello di sicurezza e di salute all’interno dei luoghi di lavoro.

La sua attività di coordinamento del Servizio di Prevenzione e Protezione (ovvero quel gruppo di persone e mezzi che, a vario titolo e livello, finalizzano le attività in materia di SSL) assume un ruolo fondamentale.

Le funzioni del RSPP

Garantire la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro è in capo al Datore di Lavoro (DdL) pertanto, nel nominare l’RSPP, deve operare una selezione basata su capacità professionali e personali: nella sua scelta, fermi restando determinati requisiti, il DdL può optare su personale interno o esterno all’azienda.

La nomina è un obbligo indelegabile: non può essere fatta che dal Datore di Lavoro, e nessun altro. Del resto è un passo cruciale nell’opera della Valutazione dei Rischi.

Nello svolgere il suo ruolo di supporto al Datore di Lavoro, il RSPP mette in campo tutte le sue conoscenze e capacità per (art. 33 del D.lgs. 81/2008):

  • Aiutare ad individuare i fattori di rischio presenti in azienda, valutare i rischi individuati;
  • Individuare le misure per la sicurezza e salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente e sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale;
  • Collaborare nell’elaborare le misure preventive e protettive, e dei sistemi di controllo su tali misure per mantenerne l’efficienza ed efficacia;
  • Elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
  • Proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori (obbligatori e/o per evolvere le condizioni di Salute e Sicurezza);
  • Partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro (riunione periodica, briefing, incontri formativi/ informativi ecc.).

Datore di lavoro come RSPP

Il Datore di Lavoro, in pochi e determinati casi, può assumere l’incarico di RSPP all’interno della sua azienda. Questa scelta prevede l’obbligo da parte del DdL di frequentare specifici percorsi di formazione, in aggiunta alle ulteriori attività dirigenziali, portandolo a rivestire un doppio ruolo.

La nomina del RSPP, tuttavia, non esime il Datore di Lavoro dalle sue responsabilità: il DdL deve comunque vigilare sull’operato del Servizio di Prevenzione e Protezione, in quanto sulle sue spalle grava tutta la responsabilità dell’azienda.

Il rapporto tra Datore di Lavoro e RSPP

A legare questi due attori della Sicurezza è un rapporto di massima fiducia. Il fine è di portare avanti un progetto condiviso per ridurre al minimo i rischi a livelli accettabili, elaborando misure preventive che assicurino la tutela della salute dei lavoratori.

RSPP come promotore di cultura

Soprattutto se si tratta di un consulente esterno, che entra in contatto con molteplici realtà, la figura del RSPP è fondamentale per la sua esperienza perché riesce ad elaborare e riadattare le giuste misure alle peculiarità di ogni singola azienda.

Il RSPP funge da portatore di cultura in azienda: con la sua visione e il suo approccio alla sicurezza sa guidare l’azienda verso i corretti standard.

Imprendo Srl

Vorresti affidare l'incarico ad un RSPP esterno?

Contatta i consulenti Imprendo!

Contattaci subito!

    Acconsento al Trattamento della Privacy*

    ISO 9001 logo
    logo Organismo di Formazione
    magnifier linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram