Miglioramento sismico degli edifici: un investimento cruciale per la sicurezza pubblica.

18 Ottobre 2023

Dopo un sisma, le prime risposte vengono fornite dai soccorritori, tra cui la Protezione Civile e i Vigili del Fuoco, che si adoperano per mettere in sicurezza le aree colpite. Successivamente, entrano in azione i tecnici "agibilitatori", i quali svolgono un ruolo vitale nella valutazione della sicurezza degli edifici e nell'identificazione dei danni subiti.

Questi professionisti determinano se un edificio sia ancora agibile o meno, fornendo così una base cruciale per le decisioni future sulla sicurezza abitativa e la pianificazione della ricostruzione. Inoltre, segnalano la tipologia di danno subito dagli edifici, contribuendo a orientare l'allocazione di fondi per la ricostruzione.

Nel caso di emergenza, i primi rifugi solitamente utilizzati sono le strutture strategiche, come gli edifici pubblici e le scuole, che possono ospitare gli sfollati. Tuttavia, come vedremo nel corso di questo articolo, la cultura della prevenzione sismica è essenziale per evitare disastri e perdite umane in caso di un terremoto.

La collaborazione di Imprendo con Emilia-Romagna e Lombardia

Con la squadra di ingegneri specializzati in sismologia e di ingegneria strutturale, Imprendo ha contribuito in prima linea nella ricostruzione post- terremoto di Emilia Romagna e Lombardia dopo il Sisma del 2012 con la gestione di oltre 100 cantieri.

Imprendo ha giocato un ruolo significativo nel supportare le amministrazioni locali attraverso una vasta gamma di interventi volti a garantire la sicurezza sismica delle comunità. Le azioni svolte si sono estese dalla verifica di vulnerabilità sismica alla progettazione di interventi di miglioramento su diverse tipologie di edifici tra cui: scuole, biblioteche, ospedali e centri di ricovero anziani consapevoli che questi edifici rivestono un'importanza cruciale per il benessere e la sicurezza delle persone.

Anche la sicurezza delle infrastrutture di trasporto è stata una priorità. Imprendo ha contribuito a ridurre i rischi associati ai danni sismici su importanti strutture come viadotti, ponti e opere idrauliche. Nel contesto industriale, invece, ha attivato interventi di miglioramento sismico su edifici industriali, riconoscendo l'importanza di preservare la continuità operativa delle attività industriali anche in caso di terremoto.

Interventi di miglioramento/Adeguamento sismico post sisma Emilia

Il sisma che ha colpito l'Emilia ha messo in evidenza alcune vulnerabilità specifiche, in particolare per quanto riguarda gli edifici produttivi come i capannoni industriali. Per affrontare queste sfide, Imprendo ha sviluppato interventi mirati:

  • Collegamento degli elementi orizzontali e verticali

Un aspetto cruciale nella sicurezza sismica degli edifici è il collegamento efficace degli elementi orizzontali con quelli verticali. Questo collegamento riduce la probabilità di perdita di appoggio e il conseguente crollo degli elementi orizzontali durante un terremoto.

  • Creazione di diaframmi rigidi

I diaframmi rigidi sono strutture orizzontali che consentono la redistribuzione degli sforzi tra gli elementi verticali. Questo contribuisce in modo significativo a mantenere l'integrità strutturale degli edifici durante un evento sismico.

  • Rinforzo locale degli elementi verticali

In caso di edifici con elementi verticali carenti in termini di resistenza, è necessario intervenire per aumentare la loro capacità di assorbire le forze sismiche. Questo può essere ottenuto attraverso il rinforzo locale degli elementi verticali con l'uso di materiali come il calcestruzzo armato o l'acciaio.

  • Adeguamento delle scaffalature

Un'altra sfida nel contesto sismico è rappresentata dalle strutture di stoccaggio, come le scaffalature industriali. Queste strutture possono rappresentare una vulnerabilità significativa, ma possono essere migliorate tramite il collegamento alle strutture portanti o l'inserimento di elementi controventanti direttamente sulle scaffalature.

L’importanza della prevenzione

La sicurezza strutturale in Italia spesso riceve maggiore attenzione dopo un sisma, ma è fondamentale comprendere che è più efficace ed economico investire in misure di miglioramento sismico prima che si verifichi un evento catastrofico. Per questo, l’impegno di Imprendo è quello di offrire soluzioni personalizzate e innovative per proteggere la vita e il patrimonio immobiliare dalle conseguenze di eventi sismici.

Analisi e rilievo delle strutture

Prima di intraprendere qualsiasi intervento di miglioramento sismico, è necessario un'analisi approfondita delle strutture interessate. Questo processo comprende il rilevamento geometrico e materico delle strutture, che permette di ottenere informazioni dettagliate sulla loro condizione attuale. In questo modo identifichiamo i punti deboli e le vulnerabilità che potrebbero rendere gli edifici pericolosi in caso di sisma.

Analisi di vulnerabilità sismica

L'analisi di vulnerabilità sismica è una fase cruciale per comprendere il grado di rischio associato a ciascuna struttura. Imprendo valuta fattori quali la resistenza strutturale, la capacità di assorbire le forze sismiche e l'effetto potenziale di un terremoto sulla struttura. Queste informazioni sono fondamentali per la progettazione degli interventi di miglioramento sismico.

Progettazione degli interventi

Sulla base delle informazioni raccolte nell'analisi di vulnerabilità, i tecnici Imprendo procedono con la progettazione degli interventi di miglioramento o adeguamento sismico. Gli interventi mirano a rendere gli edifici più sicuri, riducendo il rischio di danni durante un terremoto. Alcuni degli interventi tipici su edifici a telaio in calcestruzzo armato includono:

  • Impedimento del ribaltamento di tamponamenti: questo intervento mira a prevenire il ribaltamento delle pareti divisorie o di tamponamento, che potrebbe verificarsi in caso di forti scuotimenti sismici.
  • Confinamento di nodi: Il confinamento dei nodi strutturali migliora la connessione tra le travi e le colonne, aumentando la resistenza complessiva della struttura.
  • Rinforzo di elementi strutturali con fibre o ringrossi: l'aggiunta di fibre o rinforzi alle strutture esistenti aumenta la loro resistenza sismica.
  • Inserimento di nuovi elementi controventanti: i controventanti contribuiscono a stabilizzare la struttura durante un terremoto, riducendo il rischio di danni.

Gli interventi di miglioramento sismico sono fondamentali per la tutela della sicurezza delle strutture. La filosofia di Imprendo è quella di abbracciare una cultura aziendale volta all'innovazione, attraverso soluzioni personalizzate che incarnano l’impegno per un futuro più sicuro.

Contattaci subito!

    Acconsento al Trattamento della Privacy*

    ISO 9001 logo
    logo Organismo di Formazione
    magnifier linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram