Gestione integrata di interventi di adeguamento e miglioramento sismico su edifici in muratura e capannoni
Ci occupiamo di gestione integrata di interventi di miglioramento sismico ed adeguamento sismico di edifici civili ed industriali: edifici in muratura, in cemento armato, capannoni produttivi e commerciali. Il nostro Studio con sede a Vicenza, Torri di Quartesolo, gestisce progetti di riqualificazione antisismica in tutto il Veneto, nord e centro Italia: Emilia Romagna, Lombardia e Abruzzo.
Offriamo il nostro Know-how in materia di adeguamento sismico, maturato anche nella gestione di numerose commesse di ricostruzione in seguito al sisma dell’Aquila e dell’Emilia Romagna.
I nostri servizi nell’ambito dell’adeguamento e miglioramento sismico comprendono:
- Analisi della Vulnerabilità sismica e Classificazione Sismica degli edifici pubblici e privati, moderni e storici.
- Progettazione strutturale antisismica - Progettazione degli interventi antisismici da eseguire per la messa in sicurezza antisismica dell’edificio.
- Interventi di adeguamento e miglioramento sismico - Direzione lavori, Coordinamento della Sicurezza in fase di Progetto (CSP) ed esecutiva (CSE), collaudo.
- Sisma Bonus e sgravi fiscali - Assistenza tecnica e amministrativa, supporto nella gestione dell’iter burocratico per l’ottenimento delle agevolazioni.
- Stima della riqualificazione economica - valutazione dell’incremento di valore economico dell’immobile successivo agli interventi antisismici.

Affidati ad Imprendo Srl: metti in sicurezza e proteggi il tuo edificio dal sisma
Esperienza e professionalità
Oltre 100 cantieri seguiti nella costruzione post-terremoto in Emilia Romagna e Lombardia.
Gestiamo integralmente l’intervento
Il nostro team interno si occupa di ogni aspetto: verifica e progettazione, fase esecutiva e realizzazione dell’intervento, sicurezza nel cantiere, gestione delle pratiche edilizie ed amministrative, assistenza per la detrazione fiscale Sisma Bonus.
Tecniche e materiali performanti
Conoscenza approfondita delle tecniche di demolizione e ricostruzione con tecnologie tradizionali ed innovative dei fibro-rinforzi, con materiali bio-ecologici e ad alta prestazione energetica.
Know-how specifico
Imprendo Srl ha maturato esperienza specifica nell’ambito antisismico ed ha prestato servizio nelle zone colpite dal sisma dell’Emilia Romagna del 2012. Il nostro team ha gestito più di 100 cantieri nelle zone terremotate in Emilia Romagna e Lombardia, relativi ad interventi di adeguamento sismico o di demolizione e ricostruzione con criteri sismici, dimostrando capacità nella gestione di progetti complessi, compresi interventi relativi ad aree vincolate, edifici storici e di pregio.
Sisma Bonus per aziende: capannoni industriali, costruzioni adibite ad attività produttive
Il Sisma Bonus prevede una detrazione fiscale fino all’80% per gli interventi di miglioramento ed adeguamento sismico degli edifici, allo scopo di incentivare la riqualificazione antisismica in Italia. Il Sisma Bonus ha validità fino al 31 Dicembre 2021.
Quali aziende e tipi di interventi
Il Sisma Bonus è applicabile alle aziende di ogni settore e dimensione, con fabbricati all’interno di una zona sismica 1, 2 e 3. Il Sisma Bonus interessa gli interventi relativi “all’adozione di misure antisismiche con particolare riguardo alla messa in sicurezza statica”.
Percentuale di detrazione
La percentuale di detrazione applicabile dipende dal miglioramento sismico, valutato in base alla classificazione sismica dell’immobile prima e dopo l’intervento. Le classi di rischio sismico sono 8 e vanno dalla A+ (classe migliore) alla G (classe peggiore). Il Sisma Bonus prevede una percentuale di detrazione del 70%, per interventi con miglioramento di una classe sismica, e 80% per interventi con miglioramento di due classi sismiche. Sono previste inoltre detrazioni maggiorate, ad esempio per parti comuni di edifici condominiali ed edifici in zona sismica 1.

Classificazione del rischio sismico degli edifici
La determinazione della classe di rischio sismico (da A+ a G) di appartenenza di edificio può essere condotta secondo due metodi, tra loro alternativi:
- Metodo Convenzionale: applicabile a qualsiasi tipologia di costruzione, è basato sull’applicazione dei normali metodi di analisi previsti dalle attuali Norme Tecniche. Consente la valutazione della Classe sismica della costruzione, nello stato di fatto e nello stato conseguente all’eventuale intervento.
- Metodo Semplificato: basato sulla classificazione macrosismica dell’edificio, è indicato per una valutazione economica e speditiva della classe di rischio. Può essere utilizzato per una valutazione preliminare indicativa, ma anche per l’accesso al beneficio fiscale in relazione all’adozione di interventi di tipo locale.

Affidati ad Imprendo srl per la messa in sicurezza sismica del tuo edificio o capannone
Esempio di proposta di intervento di miglioramento sismico per unità produttive
1. METODO CONVENZIONALE
STEP 1: Classificazione sismica dell’immobile
a) Se la documentazione di progetto risulta totalmente assente: LC1 = FC 1,35.
Verifiche geometriche per la modellazione con riscontro di almeno il 15% dei collegamenti + una prova di resistenza su elementi strutturali ogni 300 m2 di piano (minimo una per piano).
b) Se i dettagli costruttivi sono noti e le informazioni sulle caratteristiche meccaniche dei materiali sono disponibili, in base ai disegni costruttivi o ai certificati originali o a esaustive verifiche in sito: LC3 = FC 1. Verifiche geometriche per la modellazione con riscontro di almeno il 50% dei collegamenti + tre prove di resistenza su elementi strutturali ogni 300 m2 di piano (minimo tre per piano).
Classificazione sismica pre e post intervento, con modellazione strutturale finalizzata all’ottenimento di nr 2 o più classi di miglioramento sismico (Zona sismica 1,2,3 = detrazione fiscale 80%).
STEP 2: Progetto esecutivo e computo metrico.
STEP 3: SCIA, Direzione lavori, coordinamento sicurezza e collaudo.
2. METODO SEMPLIFICATO
STEP 1: Classificazione sismica dell’immobile
Classificazione sismica pre e post intervento basata su verifica visiva e check-list elementi strutturali. Miglioramento di una classe sismica (Zona sismica 1, 2, 3 = detrazione fiscale 70%).
STEP 2: Progetto esecutivo e computo metrico.
STEP 3: SCIA, Direzione lavori, coordinamento sicurezza e collaudo.
