L’INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro), è un ente pubblico che gestisce l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Con l’avvio dell’attività, il datore di lavoro deve presentare all’INAIL la denuncia di iscrizione riportante;
Sulla scorta di tali dati, l’Ente determina il premio assicurativo dovuto.
Per ottenere la riduzione del premio INAIL da versare, l’azienda deve presentare domanda su specifico Modulo per la riduzione del tasso medio per prevenzione (Modello OT23), esclusivamente in modalità telematica, tramite la sezione Servizi Online presente sul sito INAIL.
Scadenza per inoltro domanda di riduzione del Premio: 28 febbraio 2022
La riduzione del premio è concessa alle aziende:
Fino a 10 lavoratori: riduzione Premio del 28% | ||
Da 10 a 50 lavoratori: riduzione Premio del 18% | ||
Da 50 a 200 lavoratori: riduzione Premio del 10% | ||
Oltre i 200 lavoratori: riduzione Premio del 5% |
La riduzione del Premio INAIL è vantaggiosa se il risparmio sul premio da versare risulta significativamente maggiore del costo per ottenerlo.
Serve poi verificare la già raggiunta conformità agli obblighi prevenzionistici, le attività di miglioramento già effettuate in corso d’anno e recuperabili perché presenti nel Modello OT23, infine progettarne e realizzarne altre per totalizzare i 100 punti richiesti.
Nell’analisi, è da valutare anche l’impatto positivo che le attività di miglioramento (non obbligatorie) hanno sulla riduzione del numero di infortuni e malattie professionali e sul clima aziendale.
Al fine di consentire ai datori di lavoro il pagamento del premio, entro la fine dell’anno, l’INAIL invia la comunicazione del tasso di premio che verrà applicato per l’anno successivo. Il datore di lavoro versa il premio assicurativo annuo mediante l’autoliquidazione.
Entro il 28 febbraio, si è tenuti a presentare la dichiarazione telematica delle retribuzioni.
La regolarità contributiva nei confronti di INPS, INAIL e per le imprese edili anche nei confronti delle Casse Edili, è certificata dal DURC (Documento unico di regolarità contributiva), una barriera d’ingresso per commesse sia pubbliche che private, un requisito cruciale per l’idoneità tecnica professionale.
Il DURC è rilasciato dal servizio “Durc On Line”, presente nei portali INAIL e INPS. Anche la riduzione del premio INAIL è subordinata alla regolarità contributiva (DURC).
Gli interventi di miglioramento riducono il numero di infortuni e malattie professionali in azienda, di conseguenza l’INAIL riduce il premio assicurativo da versare (regime bonus-malus).
Con la riduzione del tasso, l’INAIL premia le imprese che investono nel miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza lavoro, agevolandole nel mantenimento della regolarità contributiva.