La riduzione del tasso per prevenzione fu introdotta dal Decreto Ministeriale 12 dicembre 2000, Modalità per l'applicazione delle tariffe (MAT).
Gli ex Modelli OT20, OT24 dovevano appunto il loro nome ai rispettivi articoli del succitato Decreto.
Il nuovo Decreto Interministeriale 27 febbraio 2019 MAT, ha rivisto il meccanismo di oscillazione del tasso per andamento infortunistico, anche cambiando il criterio di valutazione delle tariffe e definendo nel dettaglio le specifiche lavorazioni.
Il Modello OT23, Domanda per la riduzione del tasso medio per prevenzione, è riferito al nuovo Decreto:
Per il primo biennio di attività, la riduzione del premio opera in misura fissa dell’8% in quanto per determinare il tasso medio nazionale di una lavorazione è necessario un triennio di osservazione.
L’agevolazione tariffaria è una riduzione del tasso medio nazionale che si applica alla singola azienda in relazione a specifiche situazioni, indicative di un minore o maggiore rischio a livello aziendale.
L’INAIL è un ente pubblico che in regime bonus-malus gestisce l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Il tasso medio applicato alla singola azienda può risultare:
Le attività di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza lavoro di cui al Modello OT23, riducono il premio per prevenzione ed anche per andamento infortunistico, posto che aumentando la prevenzione, diminuiscono infortuni e malattie professionali.
Come visto nel precedente articolo, l’INAIL concede la riduzione del tasso per prevenzione alle imprese che, assolti gli obblighi prevenzionistici, abbiano anche effettuato attività di miglioramento (non obbligatorie) per totali 100 punti.
Per ottenere la riduzione del premio INAIL, serve presentare domanda trasmettendo il Modulo per la riduzione del tasso medio per prevenzione (Modello OT23), esclusivamente in modalità telematica, tramite la sezione Servizi Online, presente sul sito INAIL.
Nel Modulo di domanda OT23, l’azienda dichiara gli interventi di miglioramento attuati e con medesima modalità telematica invia la documentazione probante richiesta dall’Istituto. Ad ogni intervento corrisponde un punteggio. La riduzione è concessa al raggiungimento del punteggio soglia pari a 100.
Le attività di miglioramento sono quelle tabellate nel Modello OT23 2022, al quale si rimanda.
Col passare degli anni, l’INAIL ha rimodulato le attività di miglioramento, con intento educativo chiaramente privilegiando le misure organizzative quali l’adozione di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza Lavoro SGSL, UNI EN ISO 45001 o LINEE GUIDA UNI-INAIL Lavoro Sicuro, che attribuiscono autonomamente i 100 punti richiesti, reiterabili di anno in anno.