Rischio chimico e sostanze pericolose: come riconoscerle?

Il riconoscimento delle sostanze chimiche e pericolose negli ambienti di lavoro è fondamentale per garantire la sicurezza e proteggere la salute dei lavoratori.

Il Datore di Lavoro ha l’obbligo, nella propria attività, di identificare tutte quelle sostanze chimiche (prodotti, miscele, oggetti) utilizzate nel proprio processo lavorativo sia in condizioni ordinarie (materie prime, intermezzi o sottoprodotti) che straordinarie (reazioni non desiderate, situazioni di emergenza, ecc.).

Il Legislatore, già nel 2008 con il Regolamento CE 1272/2008 (Classification, Labelling and Packaging, meglio conosciuto con la sigla CLP), ha allineato il sistema di classificazione delle sostanze chimiche al sistema mondiale armonizzato (GHS).

Il CLP ha le seguenti finalità:

  • Determinare quali proprietà di una sostanza o di una miscela portino a classificarla come “pericolosa”;
  • Comunicare i pericoli delle sostanze/ miscele a tutta la catena di approvvigionamento, dal fabbricante al consumatore finale (lavoratore o privato cittadino che sia).

Come vengono indicate le sostanze pericolose?

In modo molto intuitivo, i pericoli derivanti dalle sostanze chimiche pericolose vengono comunicati in forma grafica tramite pittogrammi codificati:

Questi pittogrammi vengono stampati o applicati sugli imballi/ contenitori dei prodotti (indipendentemente che siano solidi, liquidi o gassosi).

La loro funzione è dare immediata ed intuitiva conoscenza dei tipo di pericoli che una determinata sostanza o miscela può causare alla nostra sicurezza (danno immediato ovvero causare infortunio) e salute (danno nel lungo periodo ovvero causare malattia professionale).

La valutazione delle sostanze chimiche e pericolose negli ambienti di lavoro

I datori di lavoro sono tenuti a monitorare l'ambiente di lavoro per identificare la presenza di sostanze chimiche pericolose. Il monitoraggio può coinvolgere campionamenti dell'aria, analisi dei materiali o test specifici per rilevare la presenza di determinate sostanze.

È importante sottolineare che il riconoscimento delle sostanze chimiche pericolose negli ambienti di lavoro richiede competenze specifiche e, in molti casi, è necessario coinvolgere professionisti qualificati, come esperti di sicurezza sul lavoro o igienisti industriali, per valutare correttamente i rischi chimici nell'ambiente di lavoro.

Affidati a Imprendo per effettuare la valutazione del rischio chimico che ti permette di adottare tutte le misure necessarie per ridurlo al minimo.

Contattaci subito!

    Acconsento al Trattamento della Privacy*

    ISO 9001 logo
    logo Organismo di Formazione
    magnifier linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram