• Chi Siamo
  • Consulenza
    • Sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza Cantieri Edili e Coordinamento
    • Prevenzione Incendi
    • Gestione Ambientale
    • Sistemi di Gestione
      • Qualità
      • Sicurezza
      • Ambiente
      • Risk Management
    • Consulenza MOG 231
    • Consulente CIVA INAIL
    • Servizi HACCP
    • Servizi Privacy e GDPR
    • Servizi per Pubbliche Amministrazioni
  • Formazione
    • Corsi Sicurezza sul Lavoro in sede/FAD
    • Corsi sicurezza sul Lavoro Online
    • CALENDARIO CORSI
  • Agevolazioni
    • Fondi Interprofessionali Fondimpresa
    • Fondo Sociale Europeo
    • Contributi a fondo perduto
      • Bando ISI INAIL
      • Fondi FESR
    • Credito d’imposta / sconto in fattura
      • Superbonus
      • Sisma bonus
    • Riduzione del premio INAIL (OT23)
  • Servizi di Ingegneria
    • Progettazione
    • Sicurezza Cantieri Edili e Coordinamento
    • Direzione Lavori
    • Miglioramento Sismico
    • Sisma bonus
    • Super Bonus
  • Blog
  • Appalti Pubblici
  • CALENDARIO CORSI
  • Contatti

    Carrello

    0
    Bisogno di aiuto? Chiamaci 0444 530492
    marketing@imprendosrl.com   |   Scopri i Servizi MEPA  |  Accedi al carrello
    Imprendo
    • Chi Siamo
    • Consulenza
      • Sicurezza sul lavoro
      • Sicurezza Cantieri Edili e Coordinamento
      • Prevenzione Incendi
      • Gestione Ambientale
      • Sistemi di Gestione
        • Qualità
        • Sicurezza
        • Ambiente
        • Risk Management
      • Consulenza MOG 231
      • Consulente CIVA INAIL
      • Servizi HACCP
      • Servizi Privacy e GDPR
      • Servizi per Pubbliche Amministrazioni
    • Formazione
      • Corsi Sicurezza sul Lavoro in sede/FAD
      • Corsi sicurezza sul Lavoro Online
      • CALENDARIO CORSI
    • Agevolazioni
      • Fondi Interprofessionali Fondimpresa
      • Fondo Sociale Europeo
      • Contributi a fondo perduto
        • Bando ISI INAIL
        • Fondi FESR
      • Credito d’imposta / sconto in fattura
        • Superbonus
        • Sisma bonus
      • Riduzione del premio INAIL (OT23)
    • Servizi di Ingegneria
      • Progettazione
      • Sicurezza Cantieri Edili e Coordinamento
      • Direzione Lavori
      • Miglioramento Sismico
      • Sisma bonus
      • Super Bonus
    • Blog
    • Appalti Pubblici
    • CALENDARIO CORSI
    • Contatti

    Sicurezza sul lavoro

    • Home
    • Blog
    • Sicurezza sul lavoro
    • Rischio vibrazioni: quali misure di prevenzione e protezione adottare?

    Rischio vibrazioni: quali misure di prevenzione e protezione adottare?

    • Pubblicato da Redazione
    • Categorie Sicurezza sul lavoro
    • Data 21 Febbraio 2023
    rischio_vibrazioni

    Uno dei rischi specifici che devono essere individuati e valutati dal Datore di lavoro, sulla base di quanto riportato nel D.lgs. 81/08, è il “rischio vibrazioni”. L’esposizione a fonti di vibrazione può causare danni al corpo umano, interessando sia il sistema mano-braccio (HAV) che il sistema corpo-interno (WBV).

    Per questo motivo, è di fondamentale importanza individuare le attrezzature (ad esempio: martelli demolitori, trapani, ecc.) e i mezzi vibranti (ad esempio: escavatori, carrelli elevatori, ecc.) presenti nell’azienda e utilizzati dai lavoratori, al fine di valutare l’esposizione effettiva durante la giornata lavorativa.

    Quali fattori incidono sull’esposizione dei lavoratori?

    Innanzitutto l’esposizione alle vibrazioni può causare danni alla salute dei lavoratori nel tempo, soprattutto se l’esposizione è protratta e continuativa infatti, gli effetti negativi sulla salute sono dovuti principalmente all’azione lenta e duratura delle vibrazioni, che possono causare lesioni croniche e degenerative.

    Anche l’età e il genere dei lavoratori sono fattori importanti da considerare nella valutazione dell’esposizione alle vibrazioni. Ad esempio, l’età può influenzare la sensibilità alle vibrazioni e la capacità del corpo di recuperare dai danni subiti.

    Quali sono i settori più colpiti?

    Le vibrazioni sono un rischio che può interessare molte attività lavorative tuttavia, ci sono alcuni settori che sono più colpiti da questo rischio, come ad esempio l’industria-artigianato, l’agricoltura e i servizi.

    In particolare, il settore metalmeccanico e delle costruzioni sono tra i settori più a rischio per l’esposizione alle vibrazioni perché le attrezzature e le macchine utilizzate in questi settori sono spesso dotate di motori o componenti che generano vibrazioni.

    Anche l’agricoltura è un settore che presenta un alto rischio di esposizione alle vibrazioni causato dai mezzi agricoli, come trattori e macchine agricole che possono causare vibrazioni significative.

    Rischio vibrazioni: quali misure di prevenzione e protezione adottare?

    È fondamentale che le aziende valutino attentamente il rischio di esposizione alle vibrazioni e adottino le misure necessarie per proteggere la salute dei lavoratori, come:

    • Ridurre i tempi di esposizione dei lavoratori (prioritario);
    • Garantire una rotazione del personale, alternando i periodi di esposizione, così da ripartire il rischio su più soggetti (ad esempio organizzando dei turni di lavoro);
    • Usufruire di macchine, mezzi di trasporto e attrezzature “nuove”, dotate di sofisticati meccanismi e dispostivi antivibranti quindi, sostituire i macchinari più obsoleti e che produco elevati livelli di vibrazioni;
    • Pianificare e svolgere un regolare controllo manutentivo del parco macchine, attenendosi a quanto indicato nel manuale d’uso e manutenzione.

    Malattie professionali associate al rischio vibrazioni

    Le malattie professionali possono essere suddivise in due categorie: tabellate e non tabellate.

    Le prime sono contenute in un elenco allegato al DPR n. 1124/1965, aggiornate da ultimo dal decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 10 giugno 2014, e sono riconosciute dall’INAIL. Le seconde, invece, non sono contenute in questo elenco e non sono automaticamente riconosciute dall’INAIL.

    Le patologie connesse al sistema corpo-interno interessano principalmente l’apparato muscolo-scheletrico e includono ernie del disco, lombalgie e discopatie.

    Per quanto riguarda il sistema mano-braccio, le malattie professionali più diffuse e riconosciute includono:

    • la sindrome del tunnel carpale;
    • la sindrome di Raynaud (o sindrome del dito bianco);
    • la sindrome della cuffia dei rotatori;
    • l’artrosi;
    • la tendinite calcificante della spalla;
    • epicondilite mediale.

    Come ti aiuta imprendo?

    Con i nostri servizi, mirati a garantire la sicurezza dei lavoratori, supportiamo il datore di lavoro con:

    • l‘individuazione e la mappatura delle fonti vibranti presenti in azienda, in modo da identificare tutti gli strumenti e i mezzi che possono rappresentare un rischio per i lavoratori,
    • la misurazione strumentale sul campo di tutte le sorgenti interessate, utilizzando strumenti di precisione in grado di rilevare le vibrazioni e di quantificarne l’intensità. Questa fase è fondamentale per valutare l’effettiva esposizione dei lavoratori e per definire i parametri di sicurezza da adottare
    • la stesura di un documento specifico contenente le informazioni raccolte e le misure di prevenzione e protezione da adottare per minimizzare il rischio di lesioni ai lavoratori: questo documento viene redatto in conformità alle normative vigenti e viene consegnato all’azienda;
    • L’aggiornamento periodico delle misure di prevenzione e protezione, in conformità alla cadenza quadriennale prevista dalla legge: questo ci consente di mantenere sempre aggiornata l’azienda sulle ultime normative e di garantire la massima sicurezza ai lavoratori.
    Imprendo Srl

    Hai bisogno di aiuto? I nostri esperti sono a tua disposizione!

    Compila subito il form!



      • Share:
      author avatar
      Redazione

      Previous post

      Attività di intrattenimento e di spettacolo: novità antincendio
      21 Febbraio 2023

      Next post

      Bando INAIL ISI 2022: come funziona?
      23 Febbraio 2023

      Potrebbe interessarti anche:

      responsabilita_addetto_Primo_Soccorso
      La responsabilità dell’addetto al Primo Soccorso in azienda
      8 Febbraio, 2023
      Bando_Inail_ISI_22
      Pubblicato il Bando INAIL ISI 2022
      2 Febbraio, 2023
      Cos’è lo Stress Lavoro Correlato?
      Cos’è lo Stress Lavoro Correlato?
      18 Gennaio, 2023

      Cerca nel sito

      Categorie articoli

      • Agevolazioni
      • Ambiente
      • Attualità
      • Bando INAIL
      • Consulenza
      • Formazione
      • Ingegneria
      • Lavora con noi
      • MOG 231
      • News
      • Privacy
      • Qualità
      • Sicurezza sul lavoro

      Contattaci

      marketing@imprendosrl.com
      044 4530492

      Iscriviti alla newsletter

      Riceverai tutti gli aggiornamenti su corsi, normative, contributi e tanto altro.

      Certificazioni / Accreditamenti

      Certificati Qualità ISO 9001.
      Operiamo con Modello di Organizzazione e Gestione ex D.Lgs. n. 231/2001.
      Organismo di Formazione Accreditato dalla Regione del Veneto, Iscrizione elenco nr A0665.
      Abilitati nel Mercato elettronico delle Pubbliche Amministrazioni (Mepa).

      Contatti

      Via Savona, 40 – 36040
      Torri di Quartesolo (VI)
      Tel +39 0444530492
      Email: marketing@imprendosrl.com

      Menu

      • Lavora con noi
      Iscriviti alla newsletter
      Riceverai tutti gli aggiornamenti su corsi, normative, contributi e tanto altro.

      Imprendo Srl | VIA SAVONA, 40 – 36040 TORRI DI QUARTESOLO (VI)
      Cod. Fisc. e PIVA 03067260244 | codice SDI SUBM70N
      email: marketing@imprendosrl.com | pec: imprendo-srl@pec.it | Numero REA VI : 296112 | Capitale sociale 10.000,00
      Politica per la Qualità
      Informativa sulla Privacy e sui Cookie

      [miniorange_social_login shape="longbuttonwithtext" theme="default" space="4" width="240" height="40"]

      Login with your site account

      Lost your password?