I processi di gestione dei rischi ISO 31000:
STRATEGICI:
-Incertezza scenario macroeconomico
-Danni reputazione/ brand
-Variaz. Stile / abitudine consumo
-Disponibilità materie prime
-Social Responsability
-Innovazione prodotti
-Rischio paese
-Business Model / portfolio
FINANZIARI:
-Oscillazione prezzi materie prime
-Rischio tasso
-Rischio liquidità
-Rischio controparte
-Rischio cambio
-Insolvenza credito comm.le
OPERATIVI:
-Processi
-Efficacia rete comm.le
-Inefficacia supplì chain
-Cyber risk
-Continuità del business
-Tracciabilità del prodotto
-Risorse Umane
-Technology
COMPLIANCE:
-Normativa regolamentare
-Conformità ex D.Lgs 231/01
-Normativa privacy
-Normativa fiscale
-Normativa salute, sicurezza e igiene
-Impatto ambientale e sostenibilità
Vantaggi dell’implementazione del Sistema:
– Proteggere il valore creato dell’Azienda da eventi imprevedibili, rari, ma che possono avere effetti poderosi sull’attività aziendale (portando anche alla chiusura)
– Nuove occasioni di business – alcune Società cominciano a chiedere l’implementazione del risk management e del piano di business continuità ai proprio fornitori
– Maggior consapevolezza aziendale sulle aree a rischio della propria Azienda
Costi dell’implementazione del Sistema: Attività di consulenza collegata all’implementazione ed al mantenimento del Sistema di gestione, nessun costo di accreditamento (non previsto dalla norma).