• Chi Siamo
  • Consulenza
    • Sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza Cantieri Edili e Coordinamento
    • Prevenzione Incendi
    • Gestione Ambientale
    • Sistemi di Gestione
      • Qualità
      • Sicurezza
      • Ambiente
      • Risk Management
    • Consulenza MOG 231
    • Consulente CIVA INAIL
    • Servizi HACCP
    • Servizi Privacy e GDPR
    • Servizi per Pubbliche Amministrazioni
  • Formazione
    • Corsi Sicurezza sul Lavoro in sede/FAD
    • Corsi sicurezza sul Lavoro Online
    • CALENDARIO CORSI
  • Agevolazioni
    • Fondi Interprofessionali Fondimpresa
    • Fondo Sociale Europeo
    • Contributi a fondo perduto
      • Bando ISI INAIL
      • Fondi FESR
    • Credito d’imposta / sconto in fattura
      • Superbonus
      • Sisma bonus
    • Riduzione del premio INAIL (OT23)
  • Servizi di Ingegneria
    • Progettazione
    • Sicurezza Cantieri Edili e Coordinamento
    • Direzione Lavori
    • Miglioramento Sismico
    • Sisma bonus
    • Super Bonus
  • Blog
  • Appalti Pubblici
  • CALENDARIO CORSI
  • Contatti

    Carrello

    0
    Bisogno di aiuto? Chiamaci 0444 530492
    marketing@imprendosrl.com   |   Scopri i Servizi MEPA  |  Accedi al carrello
    Imprendo
    • Chi Siamo
    • Consulenza
      • Sicurezza sul lavoro
      • Sicurezza Cantieri Edili e Coordinamento
      • Prevenzione Incendi
      • Gestione Ambientale
      • Sistemi di Gestione
        • Qualità
        • Sicurezza
        • Ambiente
        • Risk Management
      • Consulenza MOG 231
      • Consulente CIVA INAIL
      • Servizi HACCP
      • Servizi Privacy e GDPR
      • Servizi per Pubbliche Amministrazioni
    • Formazione
      • Corsi Sicurezza sul Lavoro in sede/FAD
      • Corsi sicurezza sul Lavoro Online
      • CALENDARIO CORSI
    • Agevolazioni
      • Fondi Interprofessionali Fondimpresa
      • Fondo Sociale Europeo
      • Contributi a fondo perduto
        • Bando ISI INAIL
        • Fondi FESR
      • Credito d’imposta / sconto in fattura
        • Superbonus
        • Sisma bonus
      • Riduzione del premio INAIL (OT23)
    • Servizi di Ingegneria
      • Progettazione
      • Sicurezza Cantieri Edili e Coordinamento
      • Direzione Lavori
      • Miglioramento Sismico
      • Sisma bonus
      • Super Bonus
    • Blog
    • Appalti Pubblici
    • CALENDARIO CORSI
    • Contatti

    Consulenza

    • Home
    • Blog
    • Consulenza
    • SGSL: ISO 45001, linee guida UNI INAIL e MOG 231

    SGSL: ISO 45001, linee guida UNI INAIL e MOG 231

    • Pubblicato da Redazione
    • Categorie Consulenza, Sicurezza sul lavoro
    • Data 12 Gennaio 2023
    SGSL_sistema_di_gestione

    Il Sistema di Gestione può essere formalizzato adottando lo standard SGSL UNI EN ISO 45001:2018 (prima BS OHSAS 18001:2007, ritirata), il SGSL Linee Guida UNI-INAIL o un Modello di Organizzazione e Gestione ex art. 30 D.Lgs. 81/2008, oppure risultare non formalizzato secondo uno standard riconosciuto.

    Il caso del sistema di gestione non formalizzato è tutt’altro che raro: l’azienda adempie a tutti gli obblighi, allo scopo destinando risorse umane ed economiche, ma tale gestione risente del limite soggettivo dato dal modus operandi della figura aziendale chiamata ad occuparsene e dalla difficoltà di fare sintesi con le altre figure a vario titolo e intensità coinvolte (RSPP, RLS, MC, HR, Consulente esterno, Associazione…).

    Salute e Sicurezza sul Lavoro rappresentano sempre più un tema di fondamentale e strategica importanza nella gestione d’impresa: malattie professionali e gravi infortuni determinano notevoli impatti economici, con negative ricadute sulla capacità produttiva ed il mantenimento del posizionamento di mercato, mancato rispetto dei tempi di consegna, aumento del tasso di tariffa INAIL, danno di immagine.

    Tutelare la salute e sicurezza dei dipendenti è vitale anche per l’impresa

    Imprenditori e datori di lavoro questo lo sanno bene. Per la gestione di un aspetto così cruciale e normativamente presidiato, l’adozione di un Sistema di Gestione o di un Modello di Organizzazione, rappresenta per l’azienda un fondamentale passaggio evolutivo: l’abbandono dell’approccio reattivo in favore dell’approccio proattivo, tipico dei Sistemi di Gestione e del Risk Management.

    L’implementazione di un SGSL o MOG è ad adozione volontaria, non aggiunge ulteriori obblighi: il Sistema di Gestione SGSL è uno strumento gestionale per monitorare e correttamente gestire gli obblighi vigenti.

    L’azienda dichiara di aver adottato il SGSL o MOG prescelto e di condurre tutte le attività necessarie alla sua efficace attuazione. Il SGSL UNI EN ISO 45001:2018 è certificabile da un Organismo di Certificazione accreditato Accredia, il Certificato emesso ha ciclo triennale e prevede audit di Sorveglianza e Rinnovo.

    Pur non essendo una figura prescritta, fin dalla prima fase dell’implementazione del Sistema, si individua in azienda la figura del Responsabile del Sistema di Gestione Sicurezza Lavoro (RSGSL), il quale avrà tra i suoi principali compiti:

    • gestire e aggiornare la Documentazione di Sistema (Moduli, Procedure, Istruzioni Operative)
    • monitorare la normativa applicabile (Scadenzario adempimenti)
    • monitorare il personale in forza (turnover) e la Formazione assolta (Scadenzario Formazione)
    • trattare eventuali Non Conformità (NC), Azioni Correttive (AC), Azioni Preventive (AP)
    • preparare il Riesame, analizzando di concerto con l’RSPP le prestazioni complessive del Sistema

    Nel tempo, si è venuta affermando la prassi di far condurre gli audit interni al RSGSL o anche al RSPP, ma per garantire la necessaria autonomia ed imparzialità, giova che a condurre l’audit sia figura esterna all’azienda.

    Gli audit hanno la funzione di verificare l’efficace attuazione del Sistema di Gestione, pertanto, dalla loro autorevolezza deriva la credibilità del Sistema di Gestione (per ISO 45001, anche dall’autorevolezza dell’Organismo di Certificazione prescelto).

    I reati di presupposto e le linee guida UNI-INAL

    L’art. 9 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 e successivamente l’art. 300 del D.Lgs. 81/2008, modificando il D.Lgs. 231/01 (Responsabilità amministrativa dell’ente), hanno inserito nel catalogo dei reati di presupposto i reati relativi alla Salute e Sicurezza sul Lavoro (Omicidio colposo o lesioni gravi o gravissime commesse con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro).

    Ciò comporta che alle già gravi ripercussioni per la vita aziendale potenzialmente derivanti da malattie professionali e gravi infortuni, potrebbe aggiungersi anche l’imputazione ex D.Lgs. 231/01 a carico della società.

    Lo stesso D.Lgs. 81/2008, all’art. 30, comma 1, definisce il Modello di Organizzazione e di Gestione idoneo ad avere efficacia esimente dalla Responsabilità amministrativa ex D.Lgs. 231/01.

    Il successivo comma 5, sancisce che in sede di prima applicazione, i Modelli di Organizzazione aziendale definiti conformemente al SGSL Linee Guida UNI-INAIL o al BS OHSAS 18001:2007 (ISO 45001) si presumono conformi.

    Per l’azienda risulta quindi cruciale l’adozione di un SGSL, posto che da esso deriva, letteralmente (cosa che ancora non può dirsi per il Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001), l’esimente dalla responsabilità amministrativa di cui all’art. 25 septies, D.Lgs. 231/01.

    Dall’adozione del SGSL, sua efficace attuazione e mantenimento, deriva anche l’automatica e reiterabile concessione della riduzione del Premio INAIL, Modello OT23 (fino al 28%). Tale automatica e ogni anno reiterabile riduzione, l’INAIL concede a ragion veduta:

    • il SGSL rappresenta il massimo dello sforzo prevenzionistico che l’impresa può profondere
    • le aziende che hanno adottato il SGSL hanno percentuali di infortunio e malattie professionali nettamente al di sotto delle percentuali che registrano le aziende non aventi adottato un SGSL

    Vi è un’analogia di metodo e di merito tra il D.Lgs. 231/01 (Responsabilità amministrativa dell’ente) e il D.Lgs. 81/2008 (Testo unico sicurezza lavoro); entrambi, dopo aver definito prescrizioni, pene e sanzioni, indicano, il primo nel Modello di Organizzazione e Gestione (MOG 231), il secondo nel Sistema di Gestione Sicurezza Lavoro (SGSL), gli strumenti gestionali idonei, se efficacemente attuati, a prevenire imputazione e sanzioni.

    In conclusione, si ritiene utile ricordare che in presenza di Delega di funzioni ex art. 16, D.Lgs. 81/2008, sul datore di lavoro grava ancora il residuale obbligo di Vigilanza sull’attività del Delegato; tale obbligo si intende assolto in caso di adozione ed efficace attuazione di un SGSL.

    Imprendo Srl

    Vorresti implementare un Sistema di Gestione?

    Affidati ai nostri esperti!



      • Share:
      author avatar
      Redazione

      Previous post

      Quanto costa la sicurezza in azienda?
      12 Gennaio 2023

      Next post

      Cos’è lo Stress Lavoro Correlato?
      18 Gennaio 2023

      Potrebbe interessarti anche:

      Cover_gestione_sicurezza_pubblica_amministrazione
      Come si gestisce la sicurezza nella pubblica amministrazione? Il Comune
      23 Marzo, 2023
      Cover_sicurezza_eventi
      Eventi in villa: come ripartire in sicurezza?
      10 Marzo, 2023
      Cover_Presentazione_MUD_2023
      MUD 2022: scadenza posticipata ad inizi luglio
      7 Marzo, 2023

      Cerca nel sito

      Categorie articoli

      • Agevolazioni
      • Ambiente
      • Attualità
      • Bando INAIL
      • Consulenza
      • Formazione
      • Ingegneria
      • Lavora con noi
      • MOG 231
      • News
      • Privacy
      • Qualità
      • Sicurezza sul lavoro

      Contattaci

      marketing@imprendosrl.com
      044 4530492

      Iscriviti alla newsletter

      Riceverai tutti gli aggiornamenti su corsi, normative, contributi e tanto altro.

      Certificazioni / Accreditamenti

      Certificati Qualità ISO 9001.
      Operiamo con Modello di Organizzazione e Gestione ex D.Lgs. n. 231/2001.
      Organismo di Formazione Accreditato dalla Regione del Veneto, Iscrizione elenco nr A0665.
      Abilitati nel Mercato elettronico delle Pubbliche Amministrazioni (Mepa).

      Contatti

      Via Savona, 40 – 36040
      Torri di Quartesolo (VI)
      Tel +39 0444530492
      Email: marketing@imprendosrl.com

      Menu

      • Lavora con noi
      Iscriviti alla newsletter
      Riceverai tutti gli aggiornamenti su corsi, normative, contributi e tanto altro.

      Imprendo Srl | VIA SAVONA, 40 – 36040 TORRI DI QUARTESOLO (VI)
      Cod. Fisc. e PIVA 03067260244 | codice SDI SUBM70N
      email: marketing@imprendosrl.com | pec: imprendo-srl@pec.it | Numero REA VI : 296112 | Capitale sociale 10.000,00
      Politica per la Qualità
      Informativa sulla Privacy e sui Cookie

      [miniorange_social_login shape="longbuttonwithtext" theme="default" space="4" width="240" height="40"]

      Login with your site account

      Lost your password?