SICUREZZA ANTINCENDIO NEI CONDOMINI: DA DOVE SI INIZIA?

Ad un quadro normativo complesso ed ostico anche per gli stessi esperti antincendio, spesso si aggiunge una documentazione del condominio lacunosa o del tutto assente.

In tali casi, gli Amministratori Condominiali (Responsabili dell’attività), per garantire la corretta e puntuale osservanza della normativa antincendio, devono rivolgersi ad un Professionista antincendio, ovvero un tecnico iscritto negli elenchi ministeriali, al quale affidare:

  • Un sopralluogo nell’edificio, per ricognizione eventuale presenza attività soggette al controllo di prevenzione incendi
  • La verifica della documentazione antincendio reperita ed il confronto con la situazione esistente

In difetto di documentazione, constatate presenti una o più attività soggette al controllo di prevenzione incendi, il Professionista antincendio verificherà l’esistenza di documentazione presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco competente.

Il Professionista antincendio definirà infine gli eventuali interventi di adeguamento necessari, sia strutturali che documentali, presentando SCIA Antincendio allo scopo di:        

  • allineare la documentazione storica depositata
  • recepire un’intervenuta modifica
  • sanare un difetto di autorizzazione

QUALI SONO LE ATTIVITA' SOGGETTE AL CONTROLLO PREVENZIONE INCENDI NEI CONDOMINI?

Come visto nel precedente articolo, l’Allegato I del DPR 151/2011, riporta tutte le Attività soggette al controllo di prevenzione incendi. Nei condomini, potrebbero essere presenti:

  1. Autorimesse di superficie complessiva coperta superiore a 300 m2
  2. Impianti per la produzione di calore con potenzialità superiore a 116 kW
  3. Edifici con altezze superiori a 24 m (altezza antincendio)

GLI ASCENSORI E LA PREVENZIONE INCENDI

L’ascensore non rientra più tra le Attività soggette alla prevenzione incendi, tuttavia, occorre ricordare che deve essere dotato di porte REI:

  1. se presenta sbarco diretto su un compartimento
  2. se presenta sbarco diretto su un filtro
  3. se trattasi di ascensore di soccorso o antincendio.

GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI COMPORTANO AGGRAVIO DELLE CONDIZIONI ANTINCENDIO?

Anche l’impianto fotovoltaico, non rientra tra le Attività soggette alla prevenzione incendi, una Circolare dei Vigili del Fuoco riporta però le indicazioni operative riguardo alla loro installazione e manutenzione.

Contattaci subito!

    Acconsento al Trattamento della Privacy*

    ISO 9001 logo
    logo Organismo di Formazione
    magnifier linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram