SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE: CHE COS’É?

I Sistemi di Gestione per l’Ambiente si pongono, al pari dei Sistemi di Gestione per la gestione Qualità e Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, come requisiti per un’efficace gestione aziendale con particolare sensibilità riguardante le tematiche ambientali.

Anche i Sistemi di Gestione Ambientale (di seguito SGA) sono strumenti volontari applicabili a qualsiasi organizzazione e perseguono il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali attraverso lo sviluppo e l’attuazione dei punti più importanti predisposti dallo standard internazionale ISO 14001:2015, tra i quali spiccano la Politica ambientale e la Gestione degli aspetti ambientali di un’organizzazione.

Come per le norme che regolamentano i sistemi di gestione citati, anche la ISO 14001 è stata costruita secondo la metodologia “High Level Structure”, pertanto risulta ancora più semplice ed efficace l’integrazione tra sistemi di gestione che dovessero essere già stati implementati (per es. il sistema di gestione per la Qualità o per la Salute e la Sicurezza nei luoghi di lavoro) perché morfologicamente identici (le norme sono strutturate in 10 punti e le stesse risultano tra loro combacianti). Pertanto, diventa meno oneroso il lavoro per coloro che si trovano ad integrare più sistemi di gestione per la stessa Organizzazione.

LE FASI DELLA ISO 14001

La norma ISO 14001 si caratterizza per essere stata elaborata dagli enti di normazione a livello internazionale e il suo modello di certificazione può essere applicato efficacemente a qualsiasi realtà ed Organizzazione, come l’implementazione del Sistema di gestione ambientale.

Le fasi di implementazione di un SGA sono riassumibili nelle seguenti fasi:

  1. Verifica della conformità legislativa: un sistema di gestione che tratta di argomenti delicati come l’ambiente deve tenere in considerazione il completo adempimento di tutti i requisiti legislativi caratteristici dell’Organizzazione. Un sistema di gestione ha senso se implementato a fronte della garanzia del rispetto delle norme e delle leggi ai quali un’Attività deve adempiere, altrimenti di rischia di vedere vanificato lo sforzo per il raggiungimento di un obiettivo importante come il miglioramento delle proprie prestazioni;
  2. Analisi ambientale iniziale: analisi iniziale degli aspetti e degli impatti ambientali connessi all’attività dell’Organizzazione, sia diretti (controllo diretto dell’Organizzazione) sia indiretti (influenza che può esercitare l’Organizzazione). Tramite questa analisi, la Direzione avrà uno strumento dal quale partire verso il percorso che porterà l’Organizzazione ad ottenere processi sempre più snelli con risultati proficui;
  3. Politica ambientale: obiettivi generali da parte della Direzione in funzione dell’intenzione di un miglioramento di tutte le attività verso il rispetto all’ambiente. Se l’idea parte dal Vertice ed è immediatamente trasferita capillarmente all’intera struttura, si vedranno i risultati a 360 gradi; gli obiettivi e le aspettative che l’Organizzazione si pone divengono obblighi di conformità.
  4. Programma ambientale: descrizione delle misure adottate per raggiungere gli obiettivi ambientali;
  5. Sistema di gestione ambientale: parte integrante del sistema di gestione dell’intera Organizzazione (struttura, pianificazione, responsabilità, pratiche, procedure, processi e risorse) che consente di sviluppare la politica ambientale e di conseguenza ottenere l'efficienza delle proprie prestazioni ambientali e dei relativi risultati economici (es. risparmio energetico, riduzione dei consumi, miglioramento dei rapporti con la Comunità e riduzione del rischio di incorrere in sanzioni penali ed amministrative, ecc.);
  6. Audit ambientale interno e riesame della direzione: valutazione sistematica, documentata e periodica delle prestazioni ambientali e del SGA.

Per completare il percorso e figurare tra le Organizzazioni virtuose nei confronti dell’ambiente, il sistema deve essere sottoposto a verifica da parte di un ente terzo accreditato che rilascia un certificato di conformità alle norme di riferimento (ISO 14001:2015), a garanzia dell’accoglimento e del rispetto dei requisiti fissati dallo standard internazionale.

La certificazione ambientale, come per quelle trattate precedentemente, permetterà l’iscrizione dell’Organizzazione all’interno della lista pubblica delle imprese certificate.

Contattaci subito!

    Acconsento al Trattamento della Privacy*

    ISO 9001 logo
    logo Organismo di Formazione
    magnifier linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram