La parola d’ordine per le aziende oggi è “velocità”. Le richieste di evasione degli ordini in tempi sempre più rapidi esigono personale formato e in grado di sapere come comportarsi nelle diverse situazioni, o come evadere le richieste dei clienti e/o dei potenziali.
L’aumento generalizzato del turnover del personale complica ulteriormente un quadro già complesso da gestire.
Quale è la soluzione? Un’azienda, oggi più che in passato, deve strutturarsi con un sistema di procedure e protocolli. Dei veri e propri “vademecum” che in modo dettagliato e al contempo sintetico e chiaro, precisino le attività da svolgere (mansioni) e come debbano essere svolte. Tanto più precise saranno le procedure, tanto più l’operatore sarà veloce e autonomo nello svolgimento del processo.
In tal senso in Imprendo parliamo di “qualità vera e non sulla carta”. Il sistema di gestione qualità (SGQ) è l'“apri pista” a tutti gli altri che detta un lavoro con “logica” e aumenta la competitività aziendale sul mercato.
La norma ISO 9001 analizza, in termine di qualità, tutti i processi aziendali (commerciale, acquisti, produzione, progettazione, amministrazione…)
La validità dell’ISO 9001 è triennale ed è soggetta a verifiche annuali da parte dell’Ente di Certificazioni che la rilascia. Ottenere la certificazione significa rispettare delle procedure per la maggior organizzazione aziendale e la soddisfazione del cliente.
Per ottenere il sistema di gestione qualità è necessario:
I vantaggi del SGQ sono tantissimi. Vediamone alcuni più nello specifico: