Abbiamo già scritto di come un sistema di gestione aziendale possa aiutare a snellire le procedure aumentando efficacia ed efficienza dell’azienda.
Fra i sistemi di gestione uno fra i più frequentemente adottati dalle aziende è il Sistema Gestione della Sicurezza sul Lavoro.
Il sistema di gestione della sicurezza (SGSL) aiuta ad ottimizzare l’ordinaria gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con impatto diretto sulla prevenzione degli infortuni e malattie professionali. Dal punto di vista legale, inoltre, diventa un supporto al MOG 231 ai fini di garantire la ”efficacia esimente” con riferimento alla responsabilità amministrativa dell’ente.
NORMA UNI EN ISO 45001:2018
Il sistema di gestione sicurezza lavoro viene di norma implementato secondo la norma UNI ISO 45001:2018, norma riconosciuta a livello internazionale in sostituzione della vecchia OHSAS 18001, che non sarà più valida da Marzo 2021. È applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni e dal tipo di attività.
Questa norma prevede che le aziende guardino oltre il breve periodo per migliorare le condizioni di salubrità nei luoghi di lavoro. L’approccio “rischi / opportunità” consente la disamina di tutti quegli aspetti del contesto aziendale (e non solo) che possono avere conseguenze dirette ed indirette sulla gestione della sicurezza.
L’approccio della norma consente anche di determinare, in modo chiaro e preciso, quali sono gli obiettivi che si vogliono raggiungere in termini di SSL, obiettivi che devono essere misurabili e raggiungibili (quindi niente “chimere”), e gli step necessari per raggiungerli.
VANTAGGI DELLA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA UNI ISO 45001:2018
Gran parte dei vantaggi del Sgsl sono stati già indicati nell’articolo precedente, ma adottare la nuova UNI ISO 45001 sottende anche:
- Pieno e consapevole coinvolgimento del top management nei processi aziendali
- Flessibilità e adattabilità del sistema di gestione per applicare la norma anche alle piccole e medie imprese
- Integrazioni di competenze e procedure all’interno dei processi produttivi, anche in presenza di altri sistemi di gestione basati su ISO (ISO 9001, ISO 14001 ecc…)
- Riduzione di costi (diretti ed indiretti) favoriti dalla diminuzione degli incidenti, infortuni e malattie professionali
- Possibilità maggiori di accesso a nuove opportunità finanziarie (Bandi INAIL, contributi a fondo perduto, bandi di concorso pubblici e gare d’appalto)
- Processi di outsourcing ridefinendo i requisiti riguardanti il rischio correlato a tutti i processi in outsourcing (di cui, in base al D.Lgs. 81/2008, il Committente risponde in solido con l’Appaltatore)
COME SI ARTICOLA L’IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE: COSA OFFRE IMPRENDO SRL
L'implementazione del Sistema di Gestione con Imprendo srl, si articola secondo le seguenti attività:
- Analisi iniziale in cui si verifica lo stato di attuazione degli adempimenti previsti dalle normative cogenti in materia di sicurezza sul lavoro ed il rispetto del Documento di Valutazione dei Rischi.
- Definizione con la leadership di una politica della Salute e Sicurezza sul lavoro, che definisca gli impegni generali per la prevenzione dei rischi ed il miglioramento progressivo della Salute e Sicurezza; progettazione di un programma di divulgazione della stessa fissando specifici obiettivi, raggiungibili e congruenti con gli impegni generali definiti nella politica.
- Strutturazione del Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza Lavoro (manuale, documenti operativi e registrazioni) attraverso analisi di prescrizioni normative.
- Implementazione del Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza Lavoro, apportando alla struttura tutte le modifiche necessarie per renderla conforme alle leggi ed allo ISO 45001: elaborazione di specifiche procedure, istruzioni e modulistica tecnica per la gestione dei flussi della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro. In tale fase si prevede la collaborazione con i referenti aziendali nell'attività tecnica al fine di ottimizzare i tempi e rendere il sistema di gestione pertinente alle modalità operative dell'azienda.
- Analisi in collaborazione con i tecnici aziendali per verificare l'integrazione del Sistema di Gestione per la Sicurezza con altri Sistemi di Gestione precedentemente implementati (es. UNI EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 14001:2015).
- Audit interni, condotti da un team di tecnici appositamente formati, per verificare la rispondenza del sistema alle leggi ed allo standard internazionale.
- Avvio delle opportune azioni correttive e preventive in funzione degli esiti del monitoraggio;
- Supporto e riesame della direzione sulle attività del Sistema di Gestione per valutare che il sistema venga adeguatamente attuato in base a quanto definito dagli obiettivi e dalla politica aziendale.
Il servizio di Imprendo prevede inoltre un Programma Formativo distribuito in tutte le fasi di implementazione, finalizzato ad esplicitare il Sistema di Gestione a tutte le figure aziendali interessate, nonché a sensibilizzare il Management al raggiungimento degli obiettivi prefissati.