Un sistema di gestione è un insieme di regole e procedure aziendali (operative, produttive e amministrative), normalmente basato su normative ISO o equiparabili che vengono definite e riconosciute a livello internazionale.
Gli obiettivi di un sistema di gestione sono:
Un sistema di gestione integrato è l’insieme di sistemi di gestione presi in considerazione contemporaneamente. Adottare uno strumento di questo tipo garantisce alte prestazioni aziendali, raggiungendo cosi gli obiettivi per un’ottimizzazione costante.
Il sistema di gestione integrato, basato sulle normative ISO, unisce:
I tre sistemi, si possono adottare separatamente, ma l’integrazione garantisce la miglior gestione del sistema gestionale e produttivo dell’azienda snellendo le procedure in modo concreto.
La struttura delle 3 normative citate, definita HIGH LEVEL STRUCTURE (HLS), costituisce una struttura comune relativa ai sistemi di gestione applicabili ai nuovi standard ISO e alla future revisioni delle ISO esistenti. Tale evoluzione derivò dall’incremento continuo delle norme, che in alcune situazioni aveva generato delle contraddizioni (ad esempio, definire processi comuni con termini diversi).
Il nuovo concetto di Risk Based Thinking (che ricorda la Valutazione dei Rischi della Sicurezza, ma applicata anche alla Qualità e all’Ambiente) aiuta ad identificare le opportunità di miglioramento e di crescita aziendale.
Adottare un sistema di gestione aziendale non è obbligatorio, ma molto vantaggioso perchè rappresenta un’opportunità di migliorare l’efficienza della propria azienda e anche la visibilità alla potenziale nuova clientela. Consente di migliorare l’immagine percepita dell’azienda sia a livello di mercato, sia a livello di pubblica opinione.
Un sistema di gestione integrato richiede anche e soprattutto il coinvolgimento di tutto il personale, dalla Leadership (la mente) alle maestranze operative (il corpo), fa sentire i lavoratori come parte viva di un sistema e non solo “meri esecutori” di una prestazione, non più unità isolate ma parte di un team. Le persone coinvolte, in questo modo, possono maturare responsabilità e senso etico del lavoro.
L’implementazione e l’efficacia del sistema di gestione integrato viene verificata e certificata da un Ente Terzo (definito Auditor). E’ quindi palese che un sistema integrato può ridurre anche la “fatica” degli audit, dovendo analizzare temi sì differenti (Qualità / Sicurezza / Ambiente), ma implementati secondo il medesimo concetto (standardizzazione e ottimizzazione dei processi).